AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Bolognano, ritornati al territorio i reperti archeologici della Grotta dei Piccioni (Fotogallery)

Il sindaco: “In itinere l’allestimento del museo, per valorizzare la nostra identità culturale e rispondere alla nuova domanda turistica”  

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
7 Dicembre 2022
A A
174
condivisioni
1.3k
letture
FacebookWhatsapp

Bolognano. “I reperti archeologici rinvenuti in uno dei siti più importanti del nostro territorio, la Grotta dei Piccioni, risalenti al Neolitico, finalmente questa mattina sono tornati a Bolognano, dopo essere stati custoditi per anni nei locali della Soprintendenza archeologica, a Chieti”. Lo comunica il sindaco, Guido Di Bartolomeo, artefice della richiesta di trasferimento del prezioso patrimonio.

“L’accettazione della mia istanza avvenne già oltre un anno fa”, ricorda il sindaco, “e dopo il disbrigo delle relative pratiche burocratiche, oggi, alla presenza dell’archeologa Anna Dionisio, abbiamo preso in consegna ben 26 contenitori con oggetti storici, a cui se ne sono aggiunti ulteriori 45 con reperti recuperati nei territori di Abbateggio e Roccamorice, perlopiù fossili ed utensili, che saranno conservati sempre a Bolognano”.

Ana Blandiana premiata a Pescara: la poetessa romena riceve il premio “Sinestetica 2025”

Ana Blandiana premiata a Pescara: la poetessa romena riceve il premio “Sinestetica 2025”

17 Maggio 2025
Tornano a Pescara i corsi IFTS per creare tecnici specializzati

Giovani: Santangelo, favorire aggregazione con musica e teatro

7 Maggio 2025

“Per quanto riguarda le numerose scoperte della Grotta dei Piccioni”, torna ad evidenziare Di Bartolomeo, “si tratta soprattutto di oggetti in ceramiche antiche ma anche macine, asce, conchiglie ornamentali, falcetti e lamette di selce. La stagione degli scavi fu inaugurata nel lontano 1870 e tutti i rinvenimenti, dalle prime fasi dell’età della pietra fino all’età del bronzo, sono rimasti finora invisibili ed auspico di poter presto renderli noti per fini storici, didattici e turistici, unitamente ai ritrovamenti dei due paesi limitrofi. Il museo comunale, già predisposto in una vasta area del vecchio palazzo municipale, attende gli ultimi allestimenti”, fa sapere il sindaco, “soprattutto in merito alla allocazione delle teche necessarie per la disposizione e la custodia dei reperti, prima di essere inaugurato.

“La volontà”, ha concluso Di Bartolomeo, “è quella di valorizzare l’identità culturale del territorio e di dar vita ad una realtà museale che sappia rispondere alle esigenze della domanda turistica sempre più orientata verso una diversificazione dei servizi e attratta dal legame tra i luoghi ed il loro patrimonio storico e artistico”.

Tags: archeologiaBolognanocultura
Share70Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication