AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ambiente: preoccupazione per piano Parco Majella, “aree protette non escludano attività dell’uomo”

Luca Marrone di Luca Marrone
25 Novembre 2022
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “La tutela dell’ambiente è una priorità ma il vero ambientalismo risiede nell’alleanza tra la natura e l’uomo, non nella contrapposizione. In questo senso, le aree protette possono essere una grande risorsa ma è fondamentale che siano organizzate e regolate in armonia con le esigenze delle comunità e con attività che, se praticate in maniera corretta, non solo sono rispettose dell’ambiente ma contribuiscono alla sua salvaguardia”.

Lo dichiara Daniele D’Angelo, segretario provinciale di ‘Italia al Centro’ e capogruppo al Comune dell’Aquila. “Espellere le attività antropiche da ampie porzioni del territorio – prosegue – non significa preservarlo ma condannarlo a una progressiva e inevitabile incuria, laddove invece un attento intervento dell’uomo e delle sue iniziative collegate alla natura garantisce dedizione e aiuta a prevenire disastri troppo spesso collegati all’insorgere di incendi o al verificarsi di eventi meteorologici estremi. Oltre al danno economico e sociale che la limitazione di determinate attività arreca alle comunità locali, con conseguenze in termini di spopolamento e anche di abbandono dell’ambiente. Vi sono insomma tutte le buone ragioni per praticare una politica ambientale a tutto tondo che coltivi una sinergia tra uomo e natura, e in questo senso dovrebbe andare la gestione dei parchi. Abbiamo invece raccolto in questi giorni alcune preoccupazioni circa l’aggiornamento del Piano del Parco Nazionale della Maiella, alcune delle quali già formalizzate, relative soprattutto all’aumento delle zone interdette, con forti limitazioni su vari fronti: dalla raccolta di funghi e tartufi al reperimento di legnatico, fino al ventaglio di attività connesse alla fruizione ordinaria della montagna. Pratiche che non solo non rappresentano una minaccia per l’ambiente ma contribuiscono a preservarlo e a mantenerlo ordinato, laddove invece un abbandono dell’uomo e delle attività antropiche porterebbe con sé una inevitabile incuria. Al di là dei passaggi formali, auspichiamo un supplemento di riflessione da parte del Parco, delle comunità coinvolte e delle autorità preposte. Chi vive e lavora in montagna sa che la montagna vive dell’alleanza con l’uomo. Si parla tanto di spopolamento delle aree interne – conclude D’Angelo -, vediamo di non compiere passi involontari per accelerarlo.”

Dogane di Pescara alla Perdonanza: la delegazione partecipa al corteo e consolida il legame con il territorio

Dogane di Pescara alla Perdonanza: la delegazione partecipa al corteo e consolida il legame con il territorio

28 Agosto 2025
“Questo non è amore”, incontri informativi contro la violenza sulle donne

Ennesimo forum contro la dignità delle donne: le Democratiche lanciano un appello per fermare la violenza online

28 Agosto 2025
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication