AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Maltrattamenti, a Chieti raddoppia numero donne centro antiviolenza: 84% sono italiane

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
24 Novembre 2022
A A
137
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. È raddoppiato, da novembre del 2021 a oggi, il numero delle donne prese in carico dalla rete del Centro Antiviolenza Alpha di Chieti: sono 102, per lo più fra i 30 e i 39 anni (36%), fra i 40-49 sono il 26%, fra i 20 e i 29 anni il 18% e poi fra i 50-59 anni il 14%, fra i 60 e 69 il 4 e il 2 % fra i 70 e 79 anni.

E sono per l’84% per cento italiane, con piccole percentuali di donne che provengono da Ucraina, Marocco, Cuba, Romania, Tunisia, Bangladesh e Venezuela. Autore della violenza per il 43% è il marito per il 18% il compagno, per il 16% l’ex marito, per il 9% l’ex fidanzato, il fidanzato, un conoscente, un famigliare, l’ex compagno, l’autore della violenza è italiano nell’86% dei casi.

Non rispetta l’affidamento in prova e se ne va a spasso di notte: torna in carcere

Buca il muro della camera e inserisce tubo del gas per tentare di uccidere la moglie: arrestato

25 Agosto 2025
Secondo intervento di demuscazione all’Aquila per la stagione 2024

Terzo intervento di demuscazione per la stagione 2025 all’Aquila: ecco dove e quando

25 Agosto 2025

 

Le donne che si sono rivolte anche solo telefonicamente al centro antiviolenza per informazioni e consulenze psicologiche e legali sono state 252, di cui 150 per informazioni e 43 per consulenze legali. Sono alcuni dei dati resi noti oggi a Chieti in Prefettura in occasione de “La violenza non è amore”, un’iniziativa voluta da Giunta e Presidenza del Consiglio comunale, in sinergia con la Centro antiviolenza Alpha, e dell’incontro pubblico sul tema “Le parole che fanno male” che ha visto come relatrici Paola Spadari, consigliera segretaria dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ed Ernesta Bonetti, avvocato di Alpha. Tra i tipi di violenza spicca quella psicologica, 36%; poi quella fisica, il 24%, quella economica, il 16%, il 14% violenza sessuale e il 10% stalking. “Il numero delle donne prese in carico dal Centro Antiviolenza è aumentato, ma non è un fatto negativo – ha detto la responsabile del Centro Antiviolenza comunale Marialaura Di Loreto.

 

C’è stato un aumento, perché le donne cominciano ad avere fiducia nell’esistenza di questo Centro e ci chiedono di essere protette. Questo aumento è anche l’onda lunga del Covid, che ha visto esplodere in maniera evidente i casi. L’altro dato è che purtroppo sono aumentate le richieste sulla fascia di età più bassa, sono state tante le donne fra i 19 e i vent’anni di età, ciò significa che va fatta una sensibilizzazione a tappeto nelle scuole per prevenire i casi e formare le donne. Altro dato positivo è che abbiamo inserito diverse donne nell’empowerment lavorativo che ci consente farle operare nelle aziende che fanno parte della rete e ricominciare”. “Quando si parla di violenza contro le donne e di femminicidio non parliamo purtroppo di uno stato di eccezione o di emergenza, ma dell’estrema conseguenza della cultura che lo alimenta e lo giustifica – ha detto il sindaco Diego Ferrara. È un fenomeno strutturale e come tale va affrontato anche a livello istituzionale. Bisogna farlo abbattendo gli stereotipi perché soggezione e obbedienza, rassegnazione, sono ciò che l’uomo della società patriarcale si aspetta dalle donne. Disinnescando già in età scolare la bomba in via di fabbricazione della misoginia e sessismo, si arriverà a non farla esplodere. Il Comune collabora con la Rete e Politiche sociali e servizi mirati a questo e concertati con il mondo che opera in questo campo”.

Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication