Con lo scorrere del tempo, i passatempi degli italiani si sono spostati dai giochi tradizionali a quelli digitali, complice lo sviluppo della tecnologia. Gli ultimi eventi globali hanno spinto le persone a navigare direttamente da dispositivi elettronici, comodamente dal divano di casa propria, tramite apposite applicazioni e piattaforme. Ecco quali sono oggi i principali intrattenimenti online degli italiani.
Casinò digitali e poker online
In Italia il gioco online è in continua crescita. A dimostrarlo sono i dati che vengono annualmente pubblicati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli italiana. Tra i principali passatempi c’è il poker. Il più famoso gioco di carte ha sempre entusiasmato tutti e farlo online sui siti poker online è diventato oggi una tendenza molto diffusa. Anche la vasta gamma di slot machine online permette agli appassionati del settore di vivere un’esperienza di gioco in casinò digitali. L’evoluzione dei giochi online è testimoniata dalla continua crescita dei numeri in Italia per questo tipo di mercato.
I dati del gioco
Nella nostra regione solo il 2% del totale è legata al gioco online. In generale nel centro Italia non si gioca molto. Tra le regioni di questa zona, il Lazio è sicuramente il primo per numero di giocatori. Seguono Sardegna e Toscana. Il sud è il luogo dove il gioco d’azzardo online è più forte. Dal meridione, infatti, proviene circa il 45% dei giocatori con picchi registrati in Campania e Sicilia. Al nord, solo la regione Piemonte risulta essere appassionata di gioco online.
I dati anagrafici dei giocatori
Per quanto riguarda le statistiche anagrafiche dei giocatori, si tratta per quasi l’80% di ragazzi e uomini mentre poco più del 20% è composto da donne. Il 14% ha tra i 18 e i 24 anni, il 29% ha tra i 25 e i 34 anni, un altro 29% ha tra i 35 e i 44 anni, mentre tra i 45 e i 54 anni la percentuale scende al 18%. Gli over 55, infine, solo l’11%.
Shopping online
Lo shopping online rientra a pieno titolo tra i principali hobbies digitali degli italiani che percepiscono questa attività non soltanto come semplice acquisto bensì come momento da dedicare a sé stessi stando seduti sul divano di casa propria o anche mentre si è in giro. Dall’abbigliamento ai mobili, dagli smartphone agli elettrodomestici: lo shopping online ti dà la possibilità di scegliere tra un’ampia varietà di prodotti con prezzi convenienti e competitivi, capaci di coinvolgere gli utenti all’acquisto grazie anche ad iniziative esclusive come quella del Black Friday.
Social network
Secondo recenti dati, gli utenti che sono attivi e trascorrono giornate sulle piattaforme online nel nostro paese superano i 36 milioni. Con il passare del tempo e con l’introduzione di nuove applicazioni, questo numero è destinato a crescere sempre di più. I social network permettono di chattare, comunicare con persone distanti, inviare foto o video e addirittura lavorare.
Imparare una nuova lingua
Studiare una lingua straniera è sempre utile, soprattutto se è possibile farlo dal proprio computer o smartphone direttamente da casa. Esistono numerose piattaforme attraverso cui studiare una nuova lingua nonché corsi con vere e proprie lezioni online impartite da professori madrelingua. Gli italiani sembrano apprezzare sempre di più questo nuovo metodo di apprendimento che permette loro di praticare la lingua quando partono per viaggi di piacere o di lavoro.
Tutorial
In seguito al periodo pandemico, sempre di più sono gli italiani che si sono affidati ai tutorial online. Parliamo di filmati girati e caricati su Youtube che istruiscono sulle più disparate attività da realizzare dentro e fuori casa: cambiare il tubo di un lavandino o ridare vita a vecchi oggetti. Anche il pubblico più giovane è interessato in particolar modo a tutorial dedicati a come ci si trucca o quali sono le nuove tendenze in termini di moda.