AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Eliminata vegetazione e costruite piste sterrate nella Riserva Ripari di Giobbe: parte esposto di Soa

Sandro Gentile di Sandro Gentile
12 Novembre 2022
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Nuovo palazzetto dello sport a Pescara Colli: polemiche sul danno ambientale incalcolabile

Nuovo palazzetto dello sport a Pescara Colli: polemiche sul danno ambientale incalcolabile

27 Agosto 2025
Grand Prix Nazionale di Freccette a Pescara: attesi al pattinodromo 200 partecipanti

Grand Prix Nazionale di Freccette a Pescara: attesi al pattinodromo 200 partecipanti

27 Agosto 2025
Ortona. La Riserva naturale regionale “Ripari di Giobbe” non sembra avere pace. Dopo la previsione del nuovo PRG di Ortona che consente una pesante cementificazione delle aree agricole attorno all’area protetta, ora vaste aree di vegetazione spontanea sul promontorio e lungo un vicino fosso, alberi compresi, all’interno della riserva sono stati eliminati per far posto a un reticolo di piste sterrate e a un grande vigneto.
 
La Stazione Ornitologica Abruzzese ieri ha inviato alle autorità preposte, dalla Soprintendenza ai Carabinieri – Forestali, dal Comune alla Regione, una segnalazione in cui evidenzia puntualmente i lavori effettuati su oltre un ettaro di territorio formalmente protetto. 
 
Dichiara Massimo Pellegrini, presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese “Ci siamo accorti della rilevante trasformazione nell’ambito di una ricerca in corso sui cambiamenti nell’uso del suolo nelle aree protette abruzzesi attraverso il confronto delle foto aeree e satellitari di Google Earth di vari anni e dei portali cartografici nazionale e regionale. Il confronto tra le foto del 2017 e quelle del 2022 è impietoso anche perché parliamo di un’area protetta relativamente piccola, immersa in un territorio, quello costiero, già pesantemente trasformato per scopi agricoli, residenziali e industriali. Abbiamo chiesto se nel tempo sono state concesse tutte le autorizzazioni necessarie per eliminare la vegetazione, alberi compresi, e realizzare le piste sterrate che, tra l’altro, si allontanano anche dall’area che è stata destinata a vigneto interessando anche il bordo della meravigliosa falesia. Qualora siano state rilasciate, chiediamo anche una valutazione della loro legittimità in quanto a nostro avviso è evidente che trasformazioni di ampie porzioni di territorio sviliscono ovviamente la funzione primaria della riserva rispetto alle stesse finalità della legge istitutiva dell’area protetta, la tutela di piante, animali e paesaggio”.
 
Dichiara Augusto De Sanctis, consigliere della SOA “Una riserva nasce in primo luogo per preservare la vegetazione naturale presente nonché ad assicurare i cicli biologici delle singole specie vegetali e animali. Si pensi alla disponibilità di siti di riproduzione per le specie di uccelli della macchia mediterranea e delle fasce ripariali, dal picchio verde all’occhiocotto, e la connettività ecologica che non deve essere interrotta. Dall’analisi delle foto aeree degli ultimi decenni disponibili per l’area le trasformazioni segnalate appaiono essere state realizzate negli ultimi 3-4 anni. Spiace constatare che in diverse riserve regionali, che pure ricevono finanziamenti da parte della Regione Abruzzo, negli ultimi tempi stanno emergendo problemi ambientali sempre più pressanti, dal taglio degli alberi alla riserva delle Sorgenti del Pescara a Popoli ai pulcini di fratino che vengono uccisi dai cani che entrano nella riserva del Borsacchio a Roseto senza alcuna sorveglianza da parte dell’ente gestore. Ci aspettiamo un intervento energico da parte dell’ufficio parchi della regione per rimettere la barra della gestione delle riserve regionali nella giusta direzione che è quella della tutela della Natura”.
L’associazione scrivente, attraverso il confronto con la serie storica di foto aeree tratte dal programma Google Earth, ha potuto evidenziare rilevanti cambiamenti nell’uso del suolo e la realizzazione di vere e proprie piste sterrate all’interno della Riserva naturale regionale “Ripari di Giobbe” nel comune di Ortona. 
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication