AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

XXIX stagione concertistica associazione “B. Marcello” Teramo, attesa per concerto di Cristian Grifa

Sandro Gentile di Sandro Gentile
12 Novembre 2022
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Domenica 13 novembre nuovo appuntamento della Stagione Concertistica XXIX edizione, organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello” di Teramo.

Alle ore 17:30, presso la Sala Ipogea di Teramo, si esibirà il pianista Cristian Grifa, che proporrà il suo progetto “INNO ALLA TERRA”. Si tratta di musiche contemporanee e sperimentali, dalle sfumature tribali ma al contempo classiche. Ispirandosi a Henry Cowell e John Cage Grifa esprime sonorità e melodia in maniera meccanica ed ostinata tramite l’uso di un “pianoforte preparato”, ovvero modificando le corde interne dello strumento con l’aggiunta di oggetti di legno o di metallo che vanno ad alternare il suono naturale. Il suono è l’elemento più importante di tutto il brano: l’armonia su cui si fonda l’intera composizione, assieme alla melodia, è volutamente dissonante per rispettare l’intenzionalità ancestrale dei suoni e la modernità delle sonorità emesse in maniera meccanica ed ostinata tramite l’uso di un “pianoforte preparato”. Il compositore si serve di artifici sonori ben meditati per creare nella mente e nell’orecchio dell’ascoltatore un richiamo alle antiche civiltà tribali, le quali, in un passato ormai remoto si servivano di essenziali strumenti per la pratica di riti propiziatori, volti a celebrare la sacralità e l’attaccamento verso le proprie origini e alla Madre Terra, da cui tutti siamo stati generati. “Inno alla Terra” è dunque un esperimento di attualità che riesce a unire l’arte primordiale con quella moderna (© Francesca Papagni).

All’Aquila conclusi i lavori per l’ammodernamento e riqualificazione delle pensiline

All’Aquila conclusi i lavori per l’ammodernamento e riqualificazione delle pensiline

17 Maggio 2025
Truffano un’anziana nelle Marche, arrestati a Castel di Sangro: nel filtro dell’aria della macchina oro e contanti

Lite notturna in un parco a Giulianova: due giovani fermati dai carabinieri, uno finisce in arresto

17 Maggio 2025

Nato a San Giovanni Rotondo, Grifa si diploma in pianoforte con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del maestro Emanuele Arciuli, presso il Conservatorio «N. Piccinni» di Bari. Durante il percorso di studi pianistici ha frequentato corsi di perfezionamento con maestri di fama mondiale, tra i quali: Marcello Abbado, Vincenzo Balzani, Franco Scala, Michele Marvulli, François-Joël Thiollier. Ha lavorato come maestro accompagnatore per la danza presso lo «Staatstheater» di Mainz, ed é stato anche compositore di alcuni balletti, tra i quali la «Cenerentola» (Interludi) di Pascal Touzeau, eseguito, oltre che nella stagione del teatro di Mainz, anche al Teatro Comunale «L. Pavarotti» di Modena.
Altre sue composizioni per il balletto sono: «Die Dunkelheit des Lichts» per la «Delattre Dance Company» eseguito alla «Kammerspiele» in Mainz; il brano per pianoforte solo «Tuning Another Being» per la coreografia di Guillaume Hulot, eseguito al «Dance Salad Festival» di Houston, allo «Staatstheater Augsburg», al «Festival Koinzidenz» di Hamburg, e al «Tanzplattform Bern» 2019. Nello spettacolo «Voices» di Pascal Touzeau, allo «Staatstheater» di Mainz, ha interpretato le musiche di Peteris Vasks per pianoforte solo. Ha composto inoltre le musiche degli spettacoli teatrali: «Schmetterlinge sind frei», «Frühstück bei Tiffany», e «Jenny Hübner greift ein» per il «Burghöfbühne di Dinslaken»; e «Gift» per il teatro di Mainz. Per la «De Da Production» di Mainz ha composto la musica per il video «Time», presentato al festival «Dance On Screen» di Graz.
Al «Deutsch Oper am Rhein» di Düsseldorf ha suonato il pianoforte per «the Green Table» di Kurt Joss e, come solista, insieme all´Orchestra Sinfonica di Düsseldorf diretta da Jean-Michaël Lavoie, il «Concerto Grosso n.1» di Alfred Schnittke.

Biglietto di ingresso su ciaotickets al costo di 10,00 euro. Biglietti ridotti per Under 25 e per i soci FIDAS. È garantito l’acquisto in biglietteria anche il giorno dei concerti.

L’Associazione “Benedetto Marcello”, per il pubblico più affezionato, riserva quest’anno la proposta di un ingresso omaggio ogni due, su esibizione dei due biglietti interi precedentemente acquistati.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication