AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Air-gun: la Regione sbaglia indirizzo, il Tar boccia il ricorso. Mercante(M5s): errore imperdonabile

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Dicembre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

13 Luglio 2025
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025

L’Aquila. “Non ci sono parole per commentare quanto accaduto: un errore inaccettabile e talmente macroscopico da poter far sorgere persino il dubbio sui veri intendimenti di questo governo regionale”. Lo afferma il Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Riccardo Mercante, che ha espresso tutta la sua amarezza per il rigetto, da parte del Tar Lazio, del ricorso contro il decreto del Ministero dell’Ambiente che a giugno aveva autorizzato le attività di ricerca e prospezione di idrocarburi nel mare Adriatico. mercante9“Lo scorso mese di giugno – ha spiegato Mercante – il Consiglio regionale, grazie a una mia risoluzione con la quale avevo richiesto un tempestivo intervento della Regione, aveva impegnato la Giunta D’Alfonso ad avviare l’iter per bloccare la ricerca di idrocarburi tramite la pericolosa tecnica dell’air-gun da parte della società inglese Spectrum Geo Ltd. Tutto lavoro inutile visto che il Tar ha rigettato il ricorso a causa di un errore nella notificazione del provvedimento, inviato al vecchio indirizzo della società, che lo stesso organo giudicante ha definito non scusabile. Ancor più perché la Regione era perfettamente a conoscenza dell’indirizzo corretto, come risulta dai documenti inviati al Tar. È inutile parlare di Regione facile e veloce – ha proseguito Mercante – ed altrettanto inutile sbandierare ai quattro venti la volontà di lottare contro la petrolizzazione se poi non si è neppure in grado di portare avanti un semplice ricorso. Non solo questa Giunta regionale avrebbe dovuto, sua sponte, avviare la battaglia contro le attività di ricerca della Spectrum ed al contrario lo ha fatto solo a seguito della sollecitazione del Movimento 5 Stelle, ma addirittura, in un solo colpo e per una inesattezza che ha dell’assurdo, ha vanificato il nostro lavoro rischiando, laddove in secondo grado il Consiglio di Stato dovesse giungere ad analoga conclusione, di non poter fare più nulla contro la Spectrum. Con il risultato che le altre Regioni coinvolte nelle attività estrattive potranno portare avanti la loro battaglia ambientalista mentre all’Abruzzo non rimarrà altro che attenderne gli esiti senza, però, avere alcuna voce in merito e costretta, per giunta, a pagare, a causa del suo errore, 500 euro alla Spectrum e 500 euro al Ministero dell’Ambiente. Una vicenda a dir poco grottesca – ha concluso Mercante – che oltre a lasciare l’amaro in bocca fa sorgere dubbi legittimi sulla effettiva volontà, da parte del governo D’Alfonso, di difendere l’Abruzzo dalle grandi multinazionali degli idrocarburi e dalla minaccia della petrolizzazione”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication