AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Scossa Marche avvertita anche all’Aquila, Ingv: “Propagazione onda molto efficace”

Numerose segnalazioni sui social network in tutto l'Abruzzo

Luna Zuliani di Luna Zuliani
9 Novembre 2022
A A
228
condivisioni
1.8k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Momenti di apprensione anche in Abruzzo a seguito delle due scosse di terremoto registrate nelle Marche poco dopo le 7. Da Ancona a Fano e Urbino: sono molte le città in cui le case hanno tremato durante le scosse durante diversi secondi.

Per qualche istante la paura è tornata all’Aquila, città colpita dal sisma del 6 aprile 2009 e ancora in ricostruzione. Numerose le segnalazioni attraverso i social network a seguito della scossa delle 7 e 07 avvertita distintamente in varie parti del capoluogo.

Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

21 Settembre 2025
Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

21 Settembre 2025

Segnalazioni sono arrivate anche dalle altre province, a partire da quella di Teramo, la più vicina rispetto alle Marche, già interessata in maniera significativa dalle forti scosse registrate nel centro Italia nel 2016 e nel 2017; anche a Pescara la scossa sismica è stata avvertita dalla popolazione. La sospensione precauzionale del traffico
ferroviario lungo la linea Adriatica per consentire i sopralluoghi su ponti e nelle gallerie ha avuto alcune ripercussioni sul traffico regionale.

“Stiamo nella placca adriatica, in quella struttura geologica compatta, rigida, che va dal Mare Adriatico, a partire dalla Puglia, fino sotto la pianura Padana, sotto l’Appennino e arriva fino sotto le Alpi orientali, e sappiamo che trasmette molto bene l’energia elastica. Quindi quando c’è un terremoto lì, la propagazione dell’onda è molto efficace e si avverte a distanza molto grande”. Così l’esperto dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Alessandro Amato, in merito al sisma di questa mattina davanti alle coste marchigiane di magnitudo 5.7.

“Anche io l’ho sentita a Roma, e si è sentita fino a Firenze”, ma, rileva, i piccoli danni che si sono avuti localmente “sono dovuti allo scuotimento nei primi 20-30 km intorno all’epicentro. Se fosse stato più sotto la costa sarebbe stato localmente più forte”. Il sisma, spiega ancora Amato, “è generato da una faglia di compressione, un po’ l’opposto di quello che avviene in Appennino dove le faglie sono di estensione. Qui invece è di avvicinamento della parte adriatica verso l’Italia, un accorciamento frontale”.

Leggi anche:

Terremoto Marche, gente in strada e pioggia di calcinacci: evacuata una clinica di Ancona (FOTO)

Share91Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication