In un settore storico come quello finanziario, l’evoluzione e l’innovazione sono fondamentali per la capacità della società di far fronte ai propri obblighi e andare avanti. A livello individuale, aziendale o istituzionale, la digitalizzazione di questo settore è stata essenziale per facilitare e snellire operazioni di grande importanza. Uno dei fattori più importanti degli ultimi anni è stato l’emergere delle FinTech, aziende che combinano finanza e tecnologia per offrire soluzioni innovative o addirittura migliorare quelle esistenti automatizzando vari processi.
Le FinTech portano agilità ed efficienza. Il loro obiettivo è andare oltre la semplice digitalizzazione per portare un valore aggiunto a uno dei settori più classici e importanti della società. Fin dalla loro comparsa, il percorso non è stato facile, in quanto hanno dovuto superare alcune reticenze; tuttavia, quelli già affermati con le relative licenze e certificazioni stanno avendo una grande accettazione da parte di un pubblico sempre più ampio. È il caso dell’azienda tedesca NAGA, che conta già più di un milione di clienti in tutto il mondo.
NAGA si concentra sull’area degli investimenti, uno dei pilastri della finanza odierna. Dalla sua applicazione è possibile negoziare più di 1.000 attività tra cui forex, criptovalute, indici, materie prime, CFD, azioni e molti altri titoli. Il suo ambiente è confortevole, visivamente attraente e intuitivo, ma oltre al suo ampio catalogo, NAGA offre soluzioni innovative incombinazione con lo spirito FinTech. Uno dei suoi grandi contributi è stato quello di creare una piattaforma di social trading, qualcosa di nuovo e in linea con i nuovi comportamenti di una società moderna adattata alle nuove tecnologie informatiche.
Stiamo parlando di un nuovo concetto che rompe gli schemi dellle modalità tradizionali, molto più aggiornato e conforme alle nuove forme di comunicazione, in quanto dà spazio al contatto tra i diversi operatori dell’applicazione per condividere le proprie idee, pensieri, esperienze, ecc… Il canale di comunicazione non è più esclusivo dell’azienda e dell’utente, ma si apre all’interazione tra i diversi membri. Sia attraverso i messaggi che attraverso lo strumento del copy trading, NAGA Trade incoraggia i propri clienti a imparare attraverso il contatto reciproco e non solo attraverso questo contatto. NAGA include una sezione di formazione gratuita per i suoi utenti, con informazioni dettagliate e aggiornate sui diversi titoli e la possibilità di ricevere notizie specializzate con la funzione NAGA Feed. Questa è dunque l’apertura della FinTech al grande pubblico, una porzione molto più ampia della società che vedeva limitate le proprie opzioni con le modalità più classiche. Cambia il ruolo del cliente, che diventa più informato e prende le proprie decisioni secondo le informazioni e la formazione fornita dall’applicazione stessa, anziché sulla base della consulenza commerciale delle istituzioni tradizionali, i cui interessi non sempre coincidono con quelli dei clienti.
L’innovazione nel settore finanziario ha raggiunto un nuovo livello grazie agli approcci di queste nuove aziende, al punto che altri soggetti con una più lunga esperienza, come le banche, stanno creando alleanze o cercando di adattare le nuove idee a proprio vantaggio. Stiamo parlando di un periodo di tempo relativamente breve in cui sono stati compiuti notevoli progressie l’accettazione di un numero rilevante di società ne è una grande prova. È importante sottolineare che l’evoluzione continua e che, su un palcoscenico globale, appariranno nuove idee e miglioramenti che attireranno sempre più utenti. Questo è il vantaggio della tecnologia: non si ferma mai. È sufficiente che le aziende, come la FinTech, cerchino di adattarsi alle esigenze della società odierna, come hanno fatto negli ultimi tempi e, a quanto pare, continueranno a fare.