AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Il picchio rosso”, un suggestivo romanzo rievoca l’eccidio di Celano

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
11 Ottobre 2022
A A
141
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp
L’Aquila, donazione degli organi: lo scorso anno 51 trapianti di rene. Domani un incontro per sensibilizzare

I benefici dell’attività fisica nei pazienti trapiantati: il convegno domani all’Aquila

23 Maggio 2025
Caporalato, Coldiretti: “Una piaga che macchia la reputazione di tutti, necessario intervenire”

Caporalato, Coldiretti: “Una piaga che macchia la reputazione di tutti, necessario intervenire”

23 Maggio 2025
Celano. L’eccidio di Celano è un duplice omicidio avvenuto la sera del 30 aprile 1950, quando furono esplosi alcuni colpi di arma da fuoco contro un gruppo di braccianti del Fucino radunati in piazza IV Novembre. Oltre ai due morti, Antonio Berardicurti di 35 anni ed Agostino Paris di 45, ci furono diversi feriti. Il crimine rimase senza colpevoli. In occasione del 72° anniversario dell’Eccidio, lo scrittore Renzo Paris, aveva annunciato che presto avrebbe scritto un libro rievocativo di quel tragico episodio e che la presentazione, in esclusiva, si sarebbe tenuta proprio nella sua città natìa. E, sabato 15 ottobre alle ore 17,00, nell’Auditorium Fermi di Celano, si terrà appunto la presentazione del suo nuovo libro, Il picchio rosso, che rievoca proprio la vicenda.
Una pagina nera della storia italiana raccontata in un testo che si muove tra l’inchiesta e il memoir, la rievocazione individuale e le testimonianze a caldo dell’epoca. Sulla piazza di Celano, la sera del 30 aprile 1950, i carabinieri e le guardie del principe Torlonia, padrone delle terre dell’ex lago del Fucino, spararono sulla folla di braccianti, che attendevano di essere ingaggiati. Gli assassini, sebbene riconosciuti dalla folla, rimasero impuniti, così l’eccidio di Celano, di cui si occuparono diversi giornali, italiani ed esteri, restò un “cold case”.
All’epoca, Renzo Paris aveva sei anni ed è stato testimone oculare dell’eccidio, perché in piazza IV Novembre con i suoi genitori e teneva con sé, in una gabbietta, il suo amatissimo picchio rosso. Così il ricordo personale si intreccia con la memoria storica, nella ricostruzione di una ferita insieme pubblica e privata.

 

Alla presentazione interverranno, oltre all’autore, il presidente dell’associazione culturale “Osvaldo Cosatanzi”, Ilio Nino Morgante, che organizza l’evento, l’on.le Giuancarlo Cantelmi, anch’egli presente in piazza in quel tragico giorno; il relatore, arch. Edoardo Castellucci e il giornalista Eliseo Palmieri, che fungerà da moderatore.
Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication