AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Festival sviluppo sostenibile, Univaq avvia confronto contro desertificazione e sfruttamento

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
4 Ottobre 2022
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

12 Luglio 2025
Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025

L’Aquila. Un confronto sulla tutela del suolo e sulle minacce che rischiano di comprometterne le funzioni, ma soprattutto sulle soluzioni per una sua gestione sostenibile come quelle favorite dalla Legge quadro per la protezione e la gestione sostenibile del suolo di cui al del 2614/2022. Questo il tema dell’incontro che si è svolto all’Aquila nella Sala Ipogea del Consiglio regionale d’Abruzzo.

La norma trae ispirazione dalla nuova Strategia dell’Unione europea per il suolo, che fissa una serie di traguardi di medio e lungo termine per contrastare la desertificazione e azzerare la conversione urbana di ulteriore suolo entro il 2050.

“Troppo pochi sanno – è stato riportato nella relazione introduttiva – che il nostro futuro dipende dallo strato sottile che si estende sotto i nostri piedi. Il suolo e la moltitudine di organismi che in esso vivono ci forniscono cibo, biomassa, fibre e materie prime, regolano i cicli dell’acqua, del carbonio e dei nutrienti e rendono possibile la vita sulla terra. Occorrono migliaia di anni per produrre pochi centimetri di questo tappeto magico”. Secondo la Commissione europea, si stima che una percentuale compresa tra il 60 ed il 70 per cento dei suoli europei non sia in buona salute: il suolo continua ad essere soggetto a processi di forte degrado a causa di un uso e di una gestione insostenibili, dell’eccessivo sfruttamento e dell’emissione di sostanze inquinanti.

“L’Università degli Studi dell’Aquila – ha dichiarato il professor Bernardino Romano del dipartimento di Ingegneria Civile Edile-Architettura ed Ambiente – ha promosso l’iniziativa con l’obiettivo di costruire, insieme alla pluralità di attori che decidono sulla destinazione d’uso del suolo, una rete di conoscenze che possa guidare le scelte future”. Il tema è stato dibattuto con il supporto scientifico dell’Ispra (‘Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), dei docenti dell’Ateneo e con il contributo degli Ordini professionali, della Regione Abruzzo delle associazioni e degli enti locali. Si tratta di un evento nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile, in corso sino al 20 ottobre.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication