Chieti. Gruppo Florence, primo polo produttivo integrato in Italia al servizio del luxury fashion internazionale, inaugura il segmento dedicato alle calzature con l’ingresso di Lorenza Calzaturificio, prima eccellenza manifatturiera abruzzese ad entrare nel Gruppo, specializzata nella produzione di scarpe informali per il settore del lusso.
Fondata a Filetto da Vincenzo Cicolini e Pina Caramanico nel 1996, Lorenza Calzaturificio rappresenta una nuova storia della manifattura italiana di successo che sceglie di entrare in Gruppo Florence. L’azienda, che si distingue per una forte impronta famigliare, con i figli Emanuele e Lorenza che affiancano i fondatori Vincenzo e Pina nella gestione, ha chiuso il 2021 con un fatturato pari a 23 milioni di euro e registra oggi una crescita con oltre 230 mila paia di scarpe all’anno. Lo stabilimento di circa 3000 mq ospita oltre 70 dipendenti e le divisioni che vanno dalla modelleria e la prototipia, alla produzione, che va dall’assemblaggio al finissaggio, fino al controllo qualità, imballaggio e spedizione.
Ad unirsi a Gruppo Florence, contestualmente all’ingresso di Lorenza Calzaturifico, è anche Novarese, storico calzaturificio marchigiano, e Officina Ciemmeci, giovane azienda fondata nel 2015 dall’esperienza degli stessi fondatori di Ciemmeci Fashion (già parte di Gruppo Florence da novembre 2020), azienda specializzata nelle serigrafie, lavaggi e stampe su pelle e tessuti.
I fondatori di Lorenza Calzaturificio, analogamente alle altre famiglie di imprenditori che hanno già aderito al progetto di Gruppo Florence, acquisiscono una quota di minoranza del gruppo che è controllato per circa il 65% dal consorzio guidato da VAM Investments, Fondo Italiano d’Investimento (tramite Fondo Italiano Consolidamento e Crescita – FICC) e Italmobiliare. Il progetto industriale di Gruppo Florence, volto alla salvaguardia del know-how tecnico e culturale delle produzioni Made in Italy attraverso l’aggregazione delle più eccellenti realtà manifatturiere a servizio dei top brand della moda a livello internazionale, continua così la sua rapida crescita, dopo gli ingressi di Facopel, Gruppo Barbetta, Confezioni CAM, Confezioni Elledue, Frediani, Parmamoda e Pigolotti, che si sono unite nel corso del 2022 a Giuntini, Ciemmeci, Mely’s, Manifatture Cesari, Emmegi, Antica Valserchio e Metaphor, entrate a far parte di Gruppo Florence in meno di due anni.
Francesco Trapani, Presidente di Gruppo Florence ha dichiarato: “Con un investimento iniziato meno di due anni fa, siamo molto soddisfatti di aver attirato l’interesse di numerosi imprenditori della filiera ed aggregato così tante eccellenze del Made in Italy. La positiva reazione dei grandi gruppi del lusso sta dimostrando che la nostra idea di offrire l’opportunità di un rapporto più strutturato era un’esigenza del settore.”
Attila Kiss, CEO di Gruppo Florence ha così commentato: “Dopo aver aggregato ben quattordici aziende leader in lavorazioni altamente specializzate nelle varie categorie del settore abbigliamento, siamo entusiasti di avviare con Lorenza Calzaturificio e Novarese la seconda fase del nostro progetto e iniziare ad esplorare il settore calzaturiero italiano, riconosciuto in tutto il mondo per il suo storico know-how e per la qualità del suo prodotto. L’obiettivo di Gruppo Florence è infatti quello di offrire ai brand del lusso le più innovative eccellenze del Made in Italy riunite in una piattaforma industriale, attive in tutte le categorie di prodotto che compongono un’intera collezione di alta moda e perciò il passaggio alla calzatura è cruciale per il nostro progetto. Riteniamo inoltre, che sia strategico offrire ai brand di tutto il mondo opportunità uniche di sinergie industriali e contaminazioni di prodotto, per questo siamo particolarmente onorati di accogliere nel gruppo Officina Ciemmeci, giovane realtà imprenditoriale che abbraccia le più avanzate tecnologie di lavorazione sia sul tessile che sulla pelle, proponendo soluzioni di assoluto pregio e originalità”.
Vincenzo Cicolini, CEO di Lorenza Calzaturificio ha aggiunto: “Appena mi hanno contattato e presentato il progetto del Gruppo Florence, ne ho parlato con la mia famiglia ed abbiamo deciso di entrare a far parte di questo importante gruppo di eccellenze manifatturiere italiane. Questo sicuramente ci permetterà di garantire e sviluppare al meglio i servizi offerti ai nostri clienti ed assicurare alle nostre maestranze una maggiore stabilità futura. Questo progetto ci dà nuova forza per crescere ancora ed affrontare le continue sfide che ogni giorno si presentano nel settore moda.”
Nell’operazione, DWF ha agito in qualità di advisor legale di Gruppo Florence, mentre Lorenza Calzaturificio è stata assistita da District Advisory (M&A advisor), Deloitte (financial advisor), Russo de Rosa Associati (tax advisor) e Anello&Partners come consulente legale.
Gruppo Florence
Primo polo produttivo integrato in Italia al servizio dei brand del lusso a livello globale, Gruppo Florence è stato fondato a ottobre 2020 ed è controllato per circa il 65% dal consorzio guidato da VAM Investments, Fondo Italiano d’Investimento (tramite Fondo Italiano Consolidamento e Crescita – FICC), Italmobiliare e per il restante 35% dalle famiglie fondatrici delle aziende che hanno aderito al progetto. Gruppo Florence, presieduto da Francesco Trapani e guidato dall’amministratore delegato Attila Kiss, conta oggi 17 aziende con un giro d’affari di oltre 350 milioni di euro e più di 1.000 dipendenti che operano in dodici Regioni d’Italia e collaborano con oltre 50 brand internazionali.