AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Centrale di Zaporizhzhya, ecco quali sarebbero le zone più colpite dalle radiazioni in caso di incidente

Francesco Proia di Francesco Proia
29 Agosto 2022
A A
143
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Ucraina. Energoatom, l’azienda di Stato ucraina che si occupa della gestione delle quattro centrali nucleari attive nel territorio del paese nonché dello smantellamento dei tre reattori superstiti della centrale di Černobyl, ieri ha rilasciato una comunicazione molto importante sul rischio radiazioni in caso di incidente nella centrale nucleare più grande d’Europa.

Alice canta Battiato con I Solisti Aquilani ai Cantieri dell’Immaginario

Alice canta Battiato con I Solisti Aquilani ai Cantieri dell’Immaginario

4 Luglio 2025

Lingua blu, si teme disastro economico. Imprudente: la Regione al fianco degli allevatori nell’emergenza

4 Luglio 2025

Analizzando le previsioni delle correnti dei venti gli studiosi ucraini hanno rilasciato quest’immagine, che evidenzia quali sarebbero le zone maggiormente colpite dalle radiazioni nel caso in cui nella centrale nucleare di Zaporizhzhya si verificasse un incidente. La previsione è valida per tre giorni, e prevede che il vento trasporterebbe le radiazioni in parte dell’Ucraina meridionale e nelle regioni sud-occidentali della Russia, come si può vedere dall’immagine. Se si verificasse un grave incidente su una delle unità di energia UPP, la nube di diffusione delle radiazioni si sposterebbe con il vento verso sud-est verso la Russia.

Le previsioni sono valide fino al 31 di agosto 2022: la direzione del vento è sud-est, quindi le radiazioni si diffonderebbero in parte delle regioni di Zaporizhzhia, Kherson e Luhansk, e copriranno completamente la Crimea, la regione di Donetsk e le regioni limitrofe della Russia: la regione di Rostov, la regione di Krasnodar e Stavropol.

Gli studiosi dell’Energoatom dicono che sarebbero a rischio almeno 15 milioni di cittadini russofoni, e in caso di incidente radioattivo si consiglia alla popolazione di tenere a mente le seguenti linee comportamentali:

  • evitare la permanenza nelle aree aperte ed evitare di mandare i figli a scuola, e per evitare la contaminazione nelle aree aperte si raccomanda di utilizzare prevalentemente strade asfaltate e non a fondo naturale
  • si raccomanda di sigillare i locali (finestre, porte), spegnere condizionatori, ventilatori, chiusura delle prese d’aria, camini, ecc; disporre barriere sanitarie agli ingressi dei locali, tra cui la rimozione dell’abbigliamento esterno e scarpe per vestiti.
  • Nelle zone potenzialmente a rischio, si raccomanda inoltre di adottare misure per sigillare e imballare cibo, acqua, bucato, documenti e oggetti di valore, limitare l’uso dei boschi e non violare il divieto di caccia e pesca nel bacino esistente IRS
    Un appello infine per l’utilizzo di pillole di iodio, che le autorità ucraine stanno già distribuendo alla popolazione. Questi i dosaggi consigliati: bambini fino a 1 mese (neonati e neonati in allattamento)-16 mg, bambini da 1 mese a 3 anni-32 mg, bambini da tre a 12 anni-62,5 mg, Adolescenti dai 13 ai 18 anni, adulti fino ai 40 anni, mamme in gravidanza e allattamento – 125 mg. Ai 40 anni in su non viene prescritto ioduro di potassio.
Share57Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication