AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Covid, Cislaghi: situazione stasi per contagi e calo mortalità, la parola degli esperti

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
27 Agosto 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Siamo dinanzi ad uno stop della decrescita dei casi di Covid-19 in Italia, ma non si può dire che sia iniziata una nuova fase di crescita dei casi e al momento si riscontra una situazione di stasi. La mortalità è invece in diminuzione”. A rilevarlo all’ANSA è Cesare Cislaghi, già presidente dell’Associazione italiana di epidemiologia. “Da Ferragosto – spiega Cislaghi – ci siamo accorti con evidenza che la decrescita della circolazione del virus, iniziata il dieci luglio, si stava arrestando. I primi segni facevano pensare che l’andamento si fosse subito invertito e fosse iniziata nuovamente la crescita delle frequenze giornaliere di diagnosi di positività. Così però per il momento non è ancora solidamente deducibile dai dati disponibili, che mostrano una situazione fondamentalmente di stasi con frequenze medie settimanali quasi uguali”. Tuttavia, l’indice RDt, che segnala l’accelerazione positiva o negativa dell’andamento della circolazione epidemica, afferma, “si sta ponendo di poco sopra l’unità suggerendo un lieve possibile incremento che però necessita di ulteriori giorni per trovare conferma. La media delle sue variazioni indica comunque una crescita dell’indice cui dovrebbe corrispondere una crescita delle frequenze medie di contagi”. Per quanto riguarda invece la mortalità, “questa è comunque in diminuzione e ripete proporzionalmente la decrescita dei contagi di circa quattro settimane precedenti. La letalità, quindi, rimane costante anche se ha avuto una leggera crescita compatibile però con le normali oscillazioni. Per una prima conferma delle reali tendenze – conclude Cislaghi – sarà comunque necessario attendere la fine del mese di agosto”.

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

21 Settembre 2025
A14 Bologna-Taranto, chiusure notturne entrata stazione di Lanciano

Viabilità A14, uscita Vasto sud chiusa una notte per ripristino danni

21 Settembre 2025

 

Il tasso di letalità del Covid-19 è sceso dal 19,6% di inizio pandemia allo 0,1% di giugno 2022. A rilevarlo è il report esteso dell’Istituto superiore di sanità (Iss), che accompagna il monitoraggio settimanale sull’andamento dell’epidemia di Covid-19 in Italia. L’indice CFR (case fatality rate), ovvero il numero dei decessi sulla popolazione dei casi diagnosticati e notificati, spiega l’Iss, “permette di avere una misura mensile del tasso di letalità del Covid-19. Il CFR grezzo è diminuito dal 19.6%, rilevato all’inizio della pandemia, allo 0,1% a giugno 2022”. A gennaio 2021, il CFR grezzo risultava pari a 2,4% mentre a gennaio 2022 risultava pari a 0,2%. Lo stesso andamento decrescente, afferma l’Iss, “si è osservato in corrispondenza sia del CFR standardizzato rispetto alla popolazione europea che rispetto alla popolazione italiana. Gli alti valori osservati nella prima fase pandemica – chiarisce l’Istituto – sono verosimilmente anche dovuti alla ridotta capacità diagnostica. Come è ormai ben noto, il numero medio giornaliero di tamponi effettuati è passato da 3.110 a febbraio 2020 a 175.970 ad agosto 2022”. Infine, “si osserva che i valori del CFR standardizzato utilizzando come riferimento la popolazione europea (mediamente più giovane della popolazione italiana) risultano sempre più bassi rispetto ai valori del CFR standardizzato che ha come riferimento la popolazione italiana. Questo suggerisce che le differenze con gli altri Paesi europei, in termini di letalità, siano in parte dovute alla struttura per età della popolazione italiana, che – conclude l’Iss – è relativamente più anziana”.

 

La realtà è che non c’è, per ora, alcuna corsa al rialzo dell’epidemia. Ad oggi, con gli ultimi dati disponibili riferiti a Venerdì 26 Agosto, i casi negli ultimi 7 giorni sono aumentati solo del 6%, ma anche questo aumento, come quello sensazionalistico del 18.7% di alcuni giorni fa, è frutto semplicemente di un maggior numero di tamponi effettuati negli ultimi 7 giorni, rispetto ai precedenti 7: 1 031 055 contro 998 874″. Lo afferma all’ANSA Antonello Maruotti, Ordinario di Statistica all’Università LUMSA e cofondatore dello StatGroup19, gruppo inter accademico di studi statistici sulla pandemia da Covid-19. “a presenza della giornata di Ferragosto, in cui si sono eseguiti un basso numero di tamponi, nella settimana con cui si fa il confronto per determinare la crescita, distorce in modo significativo le percentuali calcolate. Dopo due anni e mezzo di pandemia – afferma Maruotti – è grave che non si sappiano ancora interpretare correttamente i numeri e l’andamento dell’epidemia, dando informazioni fuorvianti e, a tratti, allarmistiche, senza un reale fondamento”. I dati degli ultimi 21 giorni, rileva, “ci raccontano la storia attuale dell’epidemia. Il tasso di positività (casi/tamponi) è stato del 15.5%, 15.2% e 15.6%, a fronte di 160.467, 151.334 e 203.555 casi rispettivamente, nelle ultime tre settimane. Non ci sono differenze significative nei tassi di positività. Sapevamo, era ovvio, che il numero dei casi non sarebbe diminuito all’infinito; casi zero non è realistico. Tuttavia, il leggero aumento osservato negli ultimi 7 giorni è totalmente imputabile ad un maggiore numero di tamponi eseguiti e non ad una ripresa veloce del contagio”. “E’ probabile che nelle prossime settimane, con il rientro nei luoghi chiusi e la ripresa delle attività, il numero dei casi settimanali non decresca, come invece fatto nel mese di Agosto, e potranno anche registrarsi oscillazioni al rialzo, ma sempre – conclude – su numeri ampiamente gestibili in questa fase”.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication