AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

‘Le voci dal carcere’, paure, speranze, rassegnazione e libertà dei detenuti

Redazione Centrale di Redazione Centrale
8 Dicembre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco: nuovi e vecchi “supertestimoni”, tra rivelazioni shock e strane ritrattazioni

28 Maggio 2025
Il meteo in Abruzzo 29 maggio – 4 giugno: ancora instabilità giovedì, a seguire generale miglioramento e temperature in aumento

Il meteo in Abruzzo 29 maggio – 4 giugno: ancora instabilità giovedì, a seguire generale miglioramento e temperature in aumento

28 Maggio 2025

L’Aquila. «Che ci faccio qui? A me piaceva lavorare, io sono il mio lavoro che ho scelto grazie a un vicino di casa, un anziano che faceva il costruttore, era bello il mio lavoro, e mi ha dato tante soddisfazioni». IMG-20151207-WA0002E’ questa solo una parte di uno dei tanti racconti che si leggono nel libro “Il futuro sarà di tutta l’umanità”, presentato all’Aquila, nella sede della Cgil, dagli autori Antonella Speciale e Emanuele Verrocchi. Ancora: «Ma allora chi sono io? … Io sono un pazzo, un ragazzino, io sono fatto di carne, io sono saggio, ma succede che a volte mi perdo… Io sono una persona che spera di tornare presto a casa…». Sono tutte trascrizioni di esperienze vere, vissute e raccontante senza timore, da detenuti, trascritte nei laboratori di scrittura autobiografica e creativa della dottoressa in Lingue, di origine siciliana, Speciale, che opera nei penitenziari per adulti e minori italiani. Nel libro, “Le voci dal carcere” si alternano l’esperienza che racconta di paure e di speranze, di rassegnazione e di libertà con le riflessioni di Verrocchi, segretario generale della Fillea Cgil della provincia dell’Aquila, che nel 2014 ha organizzato il Congresso sindacale all’interno del carcere di Alta sicurezza di Sulmona. Ed è così che il lettore è portato a riflettere sul ruolo del lavoro e sulle possibilità che anche i sindacati, in tema di reintegrazione dei detenuti possono e devono avere. Alla presentazione del libro, edito dalla casa editrice Dissensi, è intervenuto il segretario generale della Cgil dell’Aquila, Umberto Trasatti. Ha mediato l’incontro l’assessore al lavoro del Comune dell’Aquila, Fabio Pelini.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication