AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Febbo al Vinitaly, tante medaglie per i vini abruzzesi protagonisti della kermesse

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
7 Aprile 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
La Fp Cgil in visita alla casa lavoro di Vasto, il sindacato chiede interventi immediati

Detenuto si toglie la vita nella notte al carcere di Vasto

6 Luglio 2025
Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

6 Luglio 2025

vinitaly-2013Pescara.  Il Vinitaly e’ senza dubbio il piu’ importante salone internazionale dedicato a vini e distillati e rappresenta un comparto che in Italia vale oltre 12 miliardi di euro, impiega 1,2 milioni di addetti e nel 2013 ha superato i 5 miliardi di export, in crescita del 7,3% sull’anno precedente. Per questo – afferma l’assessore regionale all’Agricoltura Mauro Febbo – l’Abruzzo, come le sue straordinarie eccellenze, partecipa come ogni anno alla kermesse veronese e anche nel 2014 si e’ gia’ ritagliato un ruolo da protagonista. I vini regionali hanno gia’ fatto incetta di riconoscimenti e nel corso della prima giornata, presente lo stesso Febbo, si sono svolte le premiazioni. Sono stati consegnati il premio speciale “Denominazione di Origine 2014”, assegnato al Montepulciano d’Abruzzo Dop “Murelle” 2012 della Cantina di Miglianico; 1 Gran medaglia d’oro a Terre di Chieti Igp Pecorino “Civitas” 2012 della Cantina di Orsogna, 1 medaglia d’oro al Cerasuolo d’Abruzzo Doc “Mallorio” 2013 della Cantina di Orsogna, 1 medaglia d’argento al Cerasuolo d’Abruzzo Doc 2013 di Contesa, 1 di bronzo al Montepulciano D’Abruzzo Dop “Murelle” 2012 di Cantina Miglianico e ben 57 “Gran menzione” ai vini rossi, ai bianchi, ai rosati, ai vini frizzanti e agli spumanti a dimostrazione – sottolinea Febbo – di quanto sia vasto e qualitativamente competitivo il comparto vitivinicolo regionale. Quest’anno il premio “Benemeriti della Vitivinicoltura” per l’Abruzzo e’ stato consegnato a Emidio Pepe. “Al Vinitaly si sta confermando il grande interesse per i nostri vitigni autoctoni – evidenzia ancora l’assessore – che dimostrano una costante e continua crescita. Una particolare attenzione merita il Pecorino che rappresenta ormai da circa un decennio la novita’ piu’ interessante del panorama enologico regionale”. Le origini del nome pecorino derivano forse dalla forma del grappolo o forse, piu’ romanticamente, dal fatto che le pecore amassero parecchio quest’uva che veniva coltivata un tempo nelle aree marginali a ridosso della montagna. Il vitigno si trova su tutto il territorio della nostra regione, le sue uve sono ricche di zucchero ed acido tartarico, e producono un vino di corpo, con un buon tono alcolico e con una freschezza tale da permettergli di durare a lungo nel tempo. Di questo vitigno ne sono coltivati 550 ettari pari all’1,68% della superficie vitata regionale. Negli ultimi anni il successo commerciale ha valicato i confini abruzzesi, e soprattutto i pecorini locali cominciano ad imporsi anche nei piu’ importanti concorsi internazionali, come la Gran Medaglia d’Oro conquistata dalla Cantina Orsogna con il Civitas che e’ un pecorino biodinamico.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication