Pineto. Crescono i servizi rivolti alla popolazione teramana da parte del Banco Marchigiano-Gran Sasso d’Italia.
L’Istituto di credito, con radici storiche nelle Marche e dallo scorso ottobre attivo anche in Abruzzo a seguito
dell’aggregazione della Banca del Gran Sasso d’Italia, ha infatti avviato in questi giorni, presso la propria
filiale di Pineto, uno sportello bancomat ATM evoluto, strumento di ultima generazione che rappresenterà un
servizio aggiuntivo di grande comodità per i cittadini che si servono appunto della filiale di via dell’Industria
3, a Scerne di Pineto, al confine tra i comuni di Pineto e Roseto degli Abruzzi.
“Un ulteriore presidio del Banco nel territorio – dice il Presidente Sandro Palombini – attraverso un servizio
comodo, facile da utilizzare ed evoluto “.
“D’altronde – continua Palombini – dallo scorso anno abbiamo accettato con grandi motivazioni ed
entusiasmo la sfida di ampliare ulteriormente il nostro perimetro di azione e di avviare un percorso di
sviluppo in questa meravigliosa regione che è l’Abruzzo. Lo stiamo facendo a 360 gradi, rivolgendoci a quelle
che storicamente sono le fasce di popolazione che supportiamo nei loro progetti imprenditoriali e di vita, le
imprese, gli artigiani, le famiglie ed i giovani”.
“Con gli ATM evoluti – dice il Direttore Generale Marco Moreschi – è possibile effettuare prelevamenti,
versamenti di contanti o versamenti di assegni, consultare informazioni e dettagli del proprio conto corrente
e diversi altri servizi evoluti che permettono di svolgere operazioni in poco tempo, senza fare la coda allo
sportello”.
Il Banco Marchigiano-Gran Sasso d’Italia, nuova realtà nel panorama del Credito cooperativo italiano nata
nell’ottobre dello scorso anno, ha 28 filiali distribuite in 6 province (Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata,
Fermo, Teramo, L’Aquila), a servizio complessivamente di 106 comuni, un numero di soci pari a oltre 11
mila e 500 e con circa 200 dipendenti.