AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Crescono i progetti di taglio alberi con valutazioni inadeguate, allarme Wwf

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
5 Agosto 2022
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Di recente sul sito della Regione Abruzzo, nella sezione dedicata alle Valutazioni Ambientali, sono stati pubblicati i documenti relativi agli interventi per i tagli boschivi. I progetti sono numerosi e molti insistono nei territori di Parchi nazionali o Siti Natura 2000, le aree maggiormente interessanti dal punto di vista naturalistico per le specie e gli habitat della nostra Regione.

Area giochi di San Bernardino, da domani di nuovo aperta: torna a splendere il cuore dedicato ai bambini nel centro dell’Aquila

Area giochi di San Bernardino, da domani di nuovo aperta: torna a splendere il cuore dedicato ai bambini nel centro dell’Aquila

4 Luglio 2025
Firmato l’accordo: il PalaTricalle diventa Centro della Federazione ginnastica ritmica regionale

Firmato l’accordo: il PalaTricalle diventa Centro della Federazione ginnastica ritmica regionale

4 Luglio 2025

Dalla lettura di alcuni dei progetti e delle relative procedure di VINCA (Valutazione di Incidenza Ambientale) il quadro appare desolante… Le valutazioni sono approssimative, carenti e tali da non permettere un’analisi oggettiva e realistica degli impatti che gli interventi di taglio possono avere sugli ambienti tutelati.

In alcune delle VINCA esaminate manca completamente l’analisi sugli habitat! Tale omissione è sostanziale e inficia tutto il lavoro redatto in quanto la VINCA è una procedura che serve per valutare proprio gli impatti su specie e habitat presenti sul sito interessato dal progetto, come chiaramente indicato anche dalle normative di riferimento (vedi Direttiva 92/43/CEE “Habitat”). Progetti così redatti non possono che essere respinti al mittente.

Si sono esaminati anche progetti che “dimenticano” di valutare intere categorie di animali, come gli insetti o che valutano nulli gli impatti del taglio su specie tipicamente forestali come Gufo reale o il gruppo dei Chirotteri che possono utilizzare le cavità presenti sui tronchi di alberi maturi come siti riproduttivi. Stessa approssimazione si ritrova anche sulle indicazioni per i periodi di taglio: sono previsti lavori e interventi anche a marzo e a luglio, mesi che devono essere invece esclusi perché la nidificazione dell’avifauna può essere in atto.

Nei documenti esaminati mancano indicazioni chiare su alcune misure da attuare per limitare gli impatti, si parla genericamente di sottrarre al taglio piante di grandi dimensioni o ricche di cavità o ancora di piante “vecchie e grosse” senza specificare i diametri degli alberi da sottrarre al taglio né chi e come dovrà procedere con l’identificazione e la segnalazione di tali piante. Stessa impostazione per la quantità di necromassa, i tronchi morti o marcescenti, da rilasciare sul terreno.

Alcune delle VINCA esaminate omettono importanti riferimenti normativi e nella redazione non hanno tenuto conto delle nuove “Linee guida per la redazione della Valutazione di Incidenza” rispetto alle quali appaiono palesemente difformi.

“Il patrimonio boschivo della nostra Regione è troppo importante perché venga trattato in questo modo – dichiara Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo. – Esso custodisce specie tutelate, spesso uniche al mondo come l’Orso bruno marsicano e garantisce importanti servizi ecosistemici utili alla natura, ma anche alla nostra salute. Fatti salvi i diretti di uso civico, è necessario però che gli impatti che i tagli possono avere sugli ecosistemi boschivi vengano valutati con attenzione e in modo serio”.

Nuovi progetti vengono presentati quasi ogni giorno e questo rende impossibile intervenire su tutti presentando osservazioni nelle normali procedure di partecipazione. È dunque necessario – questa la richiesta del WWF Abruzzo – che la Regione faccia attente valutazioni nell’ambito dell’esame delle documentazioni e si renda garante della tutela del patrimonio boschivo e naturalistico (che appartiene all’intera collettività regionale) garantendo una attenta procedura di valutazione ma soprattutto rigettando a priori i progetti che appaiono monchi, approssimativi e carenti e che non permettono di fare le giuste valutazioni sugli impatti che possono provocare.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication