AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Entra nel vivo l’estate, in Abruzzo forti segnali di ripresa del turismo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
4 Agosto 2022
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Il turismo, dopo due anni di sofferenza, riparte e in Abruzzo si registrano numeri da tutto esaurito. Le imprese artigiane sono tra i protagonisti della stagione: alla fine del primo trimestre 2022 le imprese operanti in attività interessate dalla domanda turistica sono 4.294, pari al 15% dell’artigianato regionale. Di queste, 2.085 sono nelle province di Chieti e L’Aquila.

Il meteo in Abruzzo 3 – 9 luglio: caldo e  possibili rovesci pomeridiani, più stabile da Lunedì ed anche più fresco

Il meteo in Abruzzo 3 – 9 luglio: caldo e possibili rovesci pomeridiani, più stabile da Lunedì ed anche più fresco

2 Luglio 2025
Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

2 Luglio 2025

È quanto emerge da un’elaborazione del Centro studi di Confartigianato Chieti L’Aquila.

In chiave settoriale, in Abruzzo il comparto più rilevante è quello Agroalimentare, che conta 1.206 imprese (28,1% del totale), seguito da Abbigliamento e calzature (903 imprese, 21% del totale) e da Altre attività manifatturiere e dei servizi (844, 19,7%). Seguono, poi, Ristoranti e pizzerie, con 651 imprese (15,2% del totale), Trasporti (330, 7,7%), Bar, caffe e pasticcerie (323, 7,5%).

A livello territoriale, in testa c’è il Teramano, con 1.229 imprese artigiane a vocazione turistica (16,5% dell’artigianato provinciale), seguito dal Chietino (1.176 imprese, 14,7%), dal Pescarese (980, 14,8%) e dall’Aquilano (909, 14%). Per quanto riguarda i settori, spicca in particolare quello Agroalimentare: nel Chietino e nell’Aquilano le imprese a vocazione turistica rappresentano circa un terzo del totale. A livello nazionale, tra le regioni primeggia la Sicilia con un peso dell’artigianato pari al 21,9%, seguita da Toscana (20,0%) e Campania (19,6%).

L’Abruzzo (15%) si colloca in undicesima posizione, subito dopo Basilicata (15,7%) e Molise (15,1%). In ultima posizione la Valle d’Aosta (10,5%).

“La stagione turistica è entrata nel vivo e i primi riscontri che abbiamo dal territorio sono assolutamente positivi e incoraggianti, dopo due anni duramente segnati dalla pandemia – commenta il presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo – L’Abruzzo ha tre parchi nazionali e numerose aree protette. Le nostre coste vantano ben 14 Bandiere blu. Ci sono spiagge di ogni tipo, da quelle attrezzate a quelle più selvagge. C’è la meravigliosa costa dei trabocchi. C’è la maestosità delle nostre montagne. A tutto questo si aggiungono l’enogastronomia di qualità e l’artigianato più autentico. Insomma, l’Abruzzo è una destinazione straordinaria e, in tal senso – conclude – lanciamo a tutti un invito a trascorrere le vacanze sul nostro territorio”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication