AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Esercitazione – gioco delle unità cinofile del Cnsas per migliorare le operazioni di soccorso

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Aprile 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Il meteo in Abruzzo 11 – 17 settembre: verso condizioni più stabili nel week end ed anche oltre

Il meteo in Abruzzo 11 – 17 settembre: verso condizioni più stabili nel week end ed anche oltre

10 Settembre 2025
Pescara inaugura il nuovo palazzetto di via Dalla Chiesa intitolato a Bruno Pace

Pescara inaugura il nuovo palazzetto di via Dalla Chiesa intitolato a Bruno Pace

10 Settembre 2025

Chieti. Da splendida cornice la natura incontaminata del Parco della Majella, che il 5 e il 6 aprile scorso ha ospitato le unità cinofile del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) per una Esercitazione Cinofila Interregionale di Ricerca in Superficie. Conduttori di Abruzzo, Marche, Umbria, Lazio, Puglia e Calabria si sono dati appuntamento a Passo Lanciano e tra gli arbusti, i boschi e i ruderi hanno voluto testare le capacità di ricerca dei propri cani. Ai fedeli compagni a quattro zampe, che in questi due giorni hanno affrontato situazioni molto diverse l’una dall’altra, non è stato chiesto altro se non di giocare. Si gioca per imparare ma lo si fa in modo mirato, senza distrazioni superflue né dispendio inutile di energie. “Durante una ricerca il cane deve saper fare delle scelte ed è importante che sia lucido – spiega Diego Antonucci, responsabile regionale delle unità cinofile del Soccorso Alpino dell’Abruzzo. “Mantenere lucidità non vuol dire perdere il senso del gioco, ma bisogna distinguere tra la sovraeccitazione dell’animale e la motivazione alla ricerca”. “Se il cane è eccitato è in balia degli eventi  – continua Antonucci – e la sua capacità di ricerca, che a sua volta è anche la capacità di continuare a giocare, potrebbe esaurirsi in breve tempo. Ciò che cerchiamo di instillare nel cane è invece la motivazione, lo stimolo a non perdere di vista l’obiettivo nonostante le difficoltà oggettive di un’operazione di soccorso”. In sostanza i figuranti che si prestano a una esercitazione di ricerca in superficie si comportano esattamente come un disperso. Inginocchiati, a pancia in giù, spaventati su un albero, il cane si trova a gestire una situazione che sia il più fedele possibile alla realtà. Dunque un gioco altamente costruttivo, reso ancor più divertente dalla presenza di manicotti e palline che il figurante può stringere tra le braccia e che all’occorrenza fungono da ricompensa per il ben fatto.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication