AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Stop al gasdotto Snam, parere negativo degli usi civici agli espropri dei terreni

Redazione Centrale di Redazione Centrale
28 Novembre 2015
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

L’Aquila. L’Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Paganica e San Gregorio con una delibera esprime parere negativo al mutamento di destinazione d’uso di oltre 36 ettari di terreni agricoli del demanio comunale, proposto da Snam Rete Gas per la realizzazione del metanodotto Sulmona – Foligno. Tra le motivazioni espresse nella delibera “la richiesta di mutamento temporaneo lascia presagire al ripristino dei terreni, mentre effettivamente si configura un mutamento di destinazione permanente essendone impedito il ripristino degli usi civici nei luoghi per la conseguente costituzione di una servitù di metanodotto”. gasdotto-snamRiconosciuta la demanialità civica dei terreni, presentate le osservazioni contrarie al metanodotto ribadite in varie Conferenze di servizio presso il Ministero dello Sviluppo Economico, deliberato il parere negativo al mutamento di destinazione d’uso dei terreni, l’Amministrazione Separata di Paganica e San Gregorio ha l’obbligo di tutelare il demanio e la sicurezza dei suoi cittadini dallo scempio ambientale che la realizzazione di un metanodotto potrebbe rappresentare. Centinaia di particelle a vocazione agricola e di elevato valore naturale e paesaggistico, la valle del Santuario della Madonna d’Appari, il fiume Raiale, le centinaia di tartufaie impiantate e spontanee della conca aquilana, orti e percorsi naturalistici di pregio, un patrimonio naturale inestimabile risulterebbe compromesso in modo irreversibile con la realizzazione del famigerato gasdotto Snam. Un’opera dannosa e pericolosa, considerato anche l’alto rischio sismico del territorio già devastato da un terremoto, il tracciato del gasdotto Snam attraverserebbe addirittura la faglia Pettino – Paganica sulla quale è stata impedita la ricostruzione delle abitazioni rese inagibili dal sisma. E’ impensabile stravolgere un territorio per realizzare un’opera distruttiva che non porterà nessun vantaggio alla popolazione ma solo profitti alla multinazionale dell’energia. “Il territorio interessato dal passaggio di un’opera devastante e inutile come il metanodotto, ha una straordinaria valenza ambientale, agricola e strategica – dichiara il presidente Fernando Galletti– basti pensare alla zona della Madonna d’Appari ed agli investimenti fatti per valorizzare tutta la valle che andrebbero persi nel caso il tracciato non fosse modificato. La realizzazione del metanodotto Snam ricadente su terreni di uso civico avrebbe gravi ripercussioni su tutto il territorio, compromettendo gravemente ogni potenzialità di sviluppo turistico, agricolo e culturale, con gravi e notevoli danni economici irreparabili.”

La Fp Cgil in visita alla casa lavoro di Vasto, il sindacato chiede interventi immediati

Detenuto si toglie la vita nella notte al carcere di Vasto

6 Luglio 2025
Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

6 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication