AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Torna operativo centro antiviolenza ‘Casa Maya’ grazie a finanziamento della Regione

Redazione Centrale di Redazione Centrale
26 Novembre 2015
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Intensificati i controlli dei carabinieri nel Teramano: numerosi arresti e denunce

Intensificati i controlli dei carabinieri nel Teramano: numerosi arresti e denunce

25 Maggio 2025
Display Ztl guasto, sindaco chiede annullamento di tutte le multe: «grave danno d’immagine a Tagliacozzo»

Display Ztl guasto, sindaco chiede annullamento di tutte le multe: «grave danno d’immagine a Tagliacozzo»

25 Maggio 2025

Giulianova. Torna operativa “Casa Maya” rifugio per donne maltrattate. “E’ tutto pronto per riaprire Casa Maya grazie ad un finanziamento della Regione – dichiara la vicepresidente della Provincia di Teramo, Barbara Ferretti. La casa di accoglienza garantirà un rifugio a sei donne o tre nuclei familiari, dipenderà dalle circostanze. Sarà ubicata sempre a Giulianova (Teramo) e lavorerà in stretto contatto con le operatrici del nostro centro antiviolenza La Fenice. violenza sessuale abusi donna ragazze-2Altri servizi stanno nascendo e altre istituzioni intervengono con altre competenze rispetto al fenomeno: solo una forte rete di servizi sociali, sinergici, pero’, con quelli della prevenzione e della sicurezza, possono contrastare il fenomeno della violenza sulle donne”. Anna Maria Pizzorno, psicologa della Fenice ha fatto il punto del lavoro che si sta svolgendo sul nostro territorio anche sulla base dei dati elaborati del Centro. Sono 398 le donne seguite dalla Fenice; la maggior parte di queste, 137, vivono nel capoluogo mentre 95 nell’area della costa-sud e 59 in Val Vibrata. Il resto delle donne assistite proviene dalle aree interne. La maggior parte è italiana (296); il 20% eè laureata; il 31% è diplomata. La fascia d’età che maggiormente si rivolge al Centro è quella dai 40 ai 60 anni (185) a seguire quella che 26 a 40 anni. Il dato, conosciuto ma che rimane il più tragicamente significativo, è che il maggior numero di violenze si registra in famiglia: le coniugate sono 186, le conviventi 67 e l’autore del maltrattamento in 267 casi è proprio il coniuge o il convivente. In 28 casi è un familiare, in 25 un conoscente e solo in 4 casi è uno sconosciuto.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication