AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giornata contro violenza sulle donne, Di Primio: ‘Chi subisce violenza denunci’

Redazione Centrale di Redazione Centrale
25 Novembre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

 

Chieti. Aumentano le richieste di aiuto da parte di donne che si rivolgono al Centro Antiviolenza di Chieti. I dati, riferiti al periodo che va da novembre 2014 a novembre 2015, sono stati resi noti questo pomeriggio nel corso della presentazione, presso la Sala Consiliare della Provincia, dell’opuscolo informativo “AIUTARE, PROTEGGERE, SOSTENERE”, realizzato a seguito della firma del Protocollo d’Intesa “Rete contro la violenza verso le donne e di genere della Città di Chieti”, sottoscritto dalle Istituzioni e dalle Associazioni cittadine, e a conclusione del progetto di Implementazione Centro Antiviolenza Donna (L.R. 31/2006). 93 le donne che, negli ultimi 12 mesi, si sono rivolte al Centro Antiviolenza anche solo per chiedere consulenze legali o psicologiche; 52 quelle prese in carico e inserite in programmi personalizzati. comune Chieti Di PrimioIl 38% appartiene alla fascia di età compresa tra i 40 e i 49 anni. Segue, con il 21%, la fascia di età tra i 50 e i 59 anni e con il 20% quella tra 30 e 39 anni. Il 73% delle vittime è costituito da italiane, come italiano è, nel 94% dei casi, l’autore della violenza. Quanto al tipo di violenza perpetrata, nel 30% dei casi si tratta di violenze di tipo psicologico, percentuale di poco superiore alla violenza fisica (25%), alla violenza economica (21%), allo stalking (15%) e alla violenza sessuale (95). Le donne che hanno dato seguito al percorso avviato formalizzando una denuncia per violenza sono 16 mentre 13 hanno ottenuto l’allontanamento del maltrattante e 3 sono state inserite, per gravi motivi, in una Casa Rifugio ad indirizzo segreto. «L’obiettivo più importante è far conoscere il problema della violenza sulle donne, spesso retaggio meramente culturale – ha dichiarato il Sindaco Di Primio –. Un malcelato pensiero maschile pensa ancora di rivendicare diritti sulle donne ed il vero problema è proprio questo: la mancata percezione del diritto dell’altro con l’induzione alla sudditanza psicologica. Chi subisce violenza denunci – ha rimarcato il Sindaco – una società che pensa che la violenza contro le donne sia un atto normale corre un grosso rischio: quello di crescere cittadini del domani aggressivi. Il mio pensiero, infatti, non può che andare agli adolescenti di oggi, alla necessità di informarli, alla necessità di consegnare loro un messaggio ed una missione che è quella di un cambio culturale. Se non vogliamo che il 25 novembre sia solo un giorno di celebrazione rendiamo vivo il suo messaggio tutti i giorni dell’anno. Un punto di accoglienza per le donne esiste nel Comune di Chieti e l’obiettivo di tutti noi è rafforzarlo con un grande lavoro di squadra». «Come Amministrazione Comunale – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Sociali, Emilia De Matteo – abbiamo fortemente voluto realizzare la Rete istituzionale cittadina per condividere un percorso formativo ed operativo di azioni volte alla prevenzione, alla tutela e ad interventi in favore delle donne vittime di violenza. Della Rete, oltre a Funzionari ed Assistenti Sociali del Comune, fanno parte rappresentanti di Prefettura, Questura, Procura della Repubblica, Asl e Forze di Polizia e auspichiamo che possa crescere con altri soggetti istituzionali e non. L’opuscolo informativo – ha aggiunto l’Assessore De Matteo – che si va ad aggiungere al video realizzato lo scorso anno, è nato con l’intento di far conoscere come, sul territorio di Chieti, sia presente una forte rete collaborativa tra Istituzioni e Associazioni per prevenire e aiutare tutte le donne vittime di forme di abuso e di violenza che costituisce un problema sociale e pubblico che va affrontato dall’intera comunità. Tutte le donne che hanno bisogno di aiuto possono contattare gratuitamente il numero verde 800432500 da fissi e cellulari e il numero 1522 che corrisponde al numero nazionale Antiviolenza Donna, attivo h24 tutto l’anno multilingue.» Nel corso dell’incontro, organizzato in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Presidente della squadra di Pallacanestro “Proger Chieti”, Ing. Gianni Di Cosmo, ha consegnato l’incasso dell’iniziativa “A canestro contro il femminicidio” devoluto al progetto sperimentale “Casa rifugio per donne vittime di violenza” realizzato in collaborazione con il Comune di Chieti.

Intensificati i controlli dei carabinieri nel Teramano: numerosi arresti e denunce

Intensificati i controlli dei carabinieri nel Teramano: numerosi arresti e denunce

25 Maggio 2025
Display Ztl guasto, sindaco chiede annullamento di tutte le multe: «grave danno d’immagine a Tagliacozzo»

Display Ztl guasto, sindaco chiede annullamento di tutte le multe: «grave danno d’immagine a Tagliacozzo»

25 Maggio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication