Originario di Ortona e residente a Vasto da oltre 40 anni, Antonio d’Annibale è laureato in Chimica industriale all’università di Bologna. Durante i suoi anni alla SIV poi Pilkington si è occupato soprattutto della ricerca della qualità dei processi produttivi, per il miglioramento continuo dei metodi di lavoro e della vita dei lavoratori. In Federmanager, nei suoi dieci anni di vicepresidenza e come rappresentante del consiglio nazionale, si è occupato dello sviluppo associativo e della creazione di contatti e sinergie tra i manager delle aziende del territorio abruzzese, organizzando incontri fra di loro e per far conoscere Federmanager. Si è occupato dei giovani “manager del futuro” degli atenei abruzzesi, dedicandosi alla loro formazione con stage aziendali. Un’attività che continua a ricoprire ancora oggi nel suo ruolo di responsabile della comunicazione di Federmanager Abruzzo e Molise.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente di Federmanager Abruzzo e Molise, Florio Corneli: «La nostra Federazione plaude a uno dei suoi uomini migliori, un manager il cui impegno professionale e il cui vissuto lavorativo è stato omaggiato ufficialmente con un riconoscimento che certifica il merito, la dedizione e le capacità umane e professionali di Antonio d’Annibale, un punto di riferimento importante in Federmanager per tanti dirigenti abruzzesi di lungo corso e per le giovani generazioni che oggi si avvicinano al nostro mondo».
Sono quattro i maestri del Lavoro all’interno della Federamanager: oltre ad Antonio d’Annibale, negli anni scorsi la “Stella al merito del lavoro” è stata consegnata anche a Bruno Guardiani, Bruno Leombruni e Irini Pervolaraki.