AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sulmona, “Porta Napoli” valorizza la città di ricordi storici

Alessia Pignatelli di Alessia Pignatelli
7 Giugno 2022
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. Nelle epoche medievali imponenti ingressi d’accesso proteggevano gli abitati sorvegliandone la circolazione e, nell’antica città di Sulmona, una delle porte di accesso più rilevanti era “Porta Napoli”, un tempo denominata “Porta Nova”. Essendo situata a sud della città e inducendo alla direzione di Napoli ne acquisì il nome, beneficiando della grande importanza storica rispondente alla regnante collocazione.

Bufera a Chieti sui bidoni della differenziata. Bevilacqua: basta disinformazione

Doppia campagna di sensibilizzazione per il corretto conferimento dei rifiuti a Roseto degli Abruzzo

7 Luglio 2025
Premio Borsellino: proiezione di docufilm dedicati agli studenti delle scuole superiori

L’ultima notte da magistrato, Chieti ricorda Paolo Borsellino al museo Bardella: ingresso libero

7 Luglio 2025

La porta fu introdotta nella seconda cinta muraria, edificata tra la fine del tredicesimo e gli inizi del quattordicesimo secolo. Ad oggi, è libera dalle mura che la circoscrivevano, poiché nel quattordicesimo secolo vennero abbattute, lasciando fluire la bellezza spontanea di quegli orizzonti ombrati dalle mura.

La struttura della famosa porta si presenta a pianta rettangolare e nel piano superiore, che vi era raggiungibile mediante una scalinata esterna, alloggiava il corpo di guardia. Invece, sul lato sinistro della facciata esterna, tutt’oggi si possono ammirare i resti di un altare, risalente al quattordicesimo secolo e dedicato alla Madonna della Pace. Inoltre, sul timpano è visibile un agnello crocifero e sulla parete alcune tracce di affreschi.

E, proprio collegandoci visivamente all’importanza delle illustrazioni artistiche, possiamo ammirare in copertina, un bozzetto ottocentesco realizzato dall’artista napoletano Consalvo Carelli, il quale, su commissione dell’amico Vincenzo Bindi realizzò questa lodevole produzione, mediante un accurato studio dal vero e riportando fedelmente quei dettagli che d’antico olezzano le più pregiate memorie.

Porta Napoli resta dunque, uno dei punti di maggior richiamo per la città di Sulmona che, con le sue pluriattrattive storiche, continua a coinvolgere i turisti e, diamantandone gli scenari di poetica luce, sparpaglia la sua piccola ma grande maestosità sulle strade delle narrazioni più belle, ricordandoci che l’arte è dietro ad ogni vicolo del tempo e perdersi nel labirinto delle emozioni storiche resta sempre il miglior modo per ritrovarsi.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication