AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Truffata da sms da finto istituto di credito, la polizia postale recupera 8mila euro

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
23 Maggio 2022
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

4 Luglio 2025
Nuove forze per la sicurezza a Teramo: Cioppa promosso, Martellini al debutto

Nuove forze per la sicurezza a Teramo: Cioppa promosso, Martellini al debutto

4 Luglio 2025

Pescara. La Polizia di Stato ha sventato una frode informatica recuperando ben 8.000 euro sottratti dal conto corrente di una donna.

Le indagini, coordinate dalla Procura dell’Aquila, si stanno concentrando nei confronti di un uomo del napoletano, un cinquantenne con precedenti specifici.

La vittima, una cittadina pescarese, dopo aver ricevuto un messaggio SMS apparentemente proveniente da un noto Istituto di credito con cui venivano riferite anomalie al proprio conto corrente, veniva tratta in inganno e indotta ad aderire alle indicazioni contenute nel messaggio: cliccare su un link che riconduceva ad una pagina web del tutto simile a quella del proprio istituto di credito. A quel punto veniva invitata a digitare i dati del proprio conto/carta.

Subito dopo, veniva anche contattata telefonicamente da una persona che, presentandosi come un operatore dell’Istituto di Credito, la induceva a comunicare un codice che nel frattempo era pervenuto sul proprio cellulare.

Solo dopo qualche minuto, nell’accedere – online – al proprio conto, l’utente si avvedeva che era stata appena effettuata a sua insaputa un’operazione di bonifico online dell’importo di € 8.000,00.

Non riuscendo in alcun modo ad annullare l’operazione, la titolare del conto si rivolgeva alla Polizia Postale di Pescara, ove gli operatori della Sezione Financial Cybercrime riuscivano a far bloccare immediatamente il conto beneficiario del bonifico per poter poi restituire la somma alla malcapitata.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni informa che sono in continuo aumento questo tipo di raggiri, comunemente noti con noti con il termine di “Vishing” (dall’inglese voice-phishing o phishing vocale).

La vittima di tali frodi viene contattata telefonicamente da finti operatori bancari o di società emittenti carte di credito, i quali riferendo di presunte “anomalie” nella gestione della carta di credito o del conto corrente, avvisano la persona che, nel suo stesso interesse, è necessario attivare fantomatiche “procedure di sicurezza”.

I truffatori richiedono quindi alla vittima di leggere a voce alta il “codice di conferma” che, proprio in quel momento, appare via messaggio sul display del telefono.

Tale codice, tuttavia, altro non è che il codice autorizzativo di una transazione che in quel momento i truffatori stanno tentando di effettuare via web ai danni dell’ignara vittima.
I cyber-criminali infatti, entrati precedentemente in possesso dei dati della carta di credito (numero di carta, data di scadenza e CVV), necessitano di conoscere tale codice di sicurezza per completare una transazione in corso, e sottrarre così il denaro della vittima.

Questa, credendo in buona fede di aver agito correttamente per mettere in sicurezza il proprio conto o la propria carta di pagamento, si accorge solo successivamente (spesso, al momento della ricezione dell’estratto-conto) che vi sono in realtà movimentazioni in uscita non autorizzate, pari anche a diverse migliaia di euro, per l’acquisto di beni e servizi mai richiesti su piattaforme online.
Si sottolinea ancora una volta l’importanza di non rivelare mai a nessuno, via telefono come via social o via email, i nostri dati più sensibili, le nostre password dispositive, i PIN o i nostri codici di accesso comunque denominati.

È opportuno diffidare sempre di fronte a soggetti che richiedono tali dati, presentandosi come operatori di istituzioni pubbliche, importanti aziende o istituti bancari. Utile invece procedere a semplici ed attente verifiche, contattando direttamente l’ente coinvolto che potrà confermare i nostri sospetti.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication