AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La senatrice Pezzopane chiede commissione parlamentare su operato commissione grandi rischi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
5 Novembre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
ProduttivItalia: presentato alla Camera il nuovo Centro Studi per rimettere la produttività delle mPMI al centro dello sviluppo

ProduttivItalia: presentato alla Camera il nuovo Centro Studi per rimettere la produttività delle mPMI al centro dello sviluppo

15 Maggio 2025
Positivo al test etilico, sferra un pugno al vetro del triage del pronto soccorso: denunciato 38enne

Ancora in stato di agitazione i 60 dipendenti dell’appalto di facchinaggio attivo nei presidi ospedalieri di Chieti

15 Maggio 2025

L’Aquila. Una commissione di inchiesta parlamentare, formata da venti componenti , della durata di due anni, sull’operato della commissione grandi rischi. Con l’obiettivo di conoscere la verità sul terremoto che ha sconvolto l’Aquila il 6 aprile del 2009 con ben 309 morti , molti feriti e un “dolore” che non è sopito. Lo chiede la senatrice Pd Stefania Pezzopane che ha depositato, a Palazzo Madama, un ddl a sua prima firma. Stefania PezzopaneNessuna sovrapposizione con il lavoro della magistratura, chiamata a verificare la sussistenza di reati, ma per l’accertamento delle “responsabilità politiche” che “certo, ci sono”, spiega.  “Sono passati sei anni dal tragico sisma e gli italiani ancora attendono di sapere la verità sul comportamento della commissione grandi rischi. Il 19 novembre la Cassazione si esprimerà sul procedimento principale e ci auguriamo che lo Stato non nasconda il suo vero volto. Ci sono già stati due gradi di giudizio totalmente contraddittori” ricorda Pezzopane “con una condanna in primo grado e un’assoluzione in secondo grado perché il fatto non sussiste. La commissione di inchiesta non vuole sovrapporsi al lavoro della magistratura, ma stabilire le responsabilità politiche di un organismo dello Stato che fa capo alla presidenza del Consiglio e che ha finalità di previsione e prevenzione” per capire se nell’atto di riunirsi all’Aquila il 31 marzo del 2009, “abbia osservato i principi della legge e ottemperato ai principi di deontologia propri dei funzionari dello Stato”, aggiunge in una conferenza stampa in cui, a più voci, si ricorda il messaggio rassicurante che venne dato, in quell’occasione, alla popolazione. “Non è una proposta ideologica” spiega ancora “ma la richiesta al Parlamento di avere un’occasione in più” di verità.  “Molti hanno ritenuto che i processi in corso siano processi alla scienza. Ma non c’entra niente. Sono processi alle persone, per le loro dichiarazioni, per il loro operato”, aggiunge, ricordando insieme all’avvocato Vania Della Vigna, parte civile nel procedimento in corso davanti alla magistratura, la riunione “fugace” della commissione Grandi rischi, il 31 marzo 2009 a L’Aquila, “durata appena 40 minuti con messaggi rassicuranti” che di fatto escludevano il terremoto. “Non si chiedevano virtù profetiche ma una valutazione dei rischi”, ha detto ancora l’avvocato, per la popolazione di una città, come l’Aquila, antica e dunque con edifici vulnerabili e situata in una zona sismica.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication