AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Slow food: fa tappa all’Aquila il progetto di valorizzazione di alimenti e animali locali

Luna Zuliani di Luna Zuliani
6 Maggio 2022
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Valorizzare e tutelare le produzioni alimentari agricole e animali locali è il fulcro del progetto che le Condotte Slow Food abruzzesi stanno promuovendo insieme all’Università degli Studi di Teramo e con il coinvolgimento della Regione Abruzzo. Dopo l’appuntamento del 26 aprile scorso a Cepagatti (PE), mercoledì 11 maggio è la volta di Slow Food L’Aquila, che presso i locali dello storico ristorante Da Lincosta, organizza dalle ore 17:30 una Conviviale a base di prodotti tipici per la tutela della biodiversità regionale. L’incontro si aprirà proprio con i saluti di Alfredina Gargaglione, fiduciaria della Condotta dell’Aquila, territorio che negli anni ha espresso il maggior numero di Presìdi Slow Food abruzzesi, con una forte propensione alla tutela del patrimonio agroalimentare e delle piccole produzioni a rischio di estinzione.

L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

22 Settembre 2025
Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

22 Settembre 2025

Numerosi interventi si succederanno nel corso del pomeriggio, a testimonianza dell’interesse che Slow Food, la Regione e l’ateneo teramano ripongono nella valorizzazione della biodiversità locale: Roberta Mattei della Regione Abruzzo illustrerà l’Anagrafe Regionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare e allevatori e agricoltori custodi, mentre Elia Capolungo e Leila Cirafisi, dell’Università di Teramo, parleranno del neonato progetto della Comunità del Cibo. La filiera del Suino Nero d’Abruzzo e le sue prospettive di promozione e tutela saranno affrontate dal Prof. Giuseppe Martino. Per Slow Food Abruzzo interverranno Silvia De Pulis, agronoma e referente regionale dei Mercati della Terra Slow Food, e Laura La Spada.

Solo la costituzione di reti attive sul territorio per la concreta valorizzazione del patrimonio agroalimentare può portare a politiche di sviluppo efficaci. È questo l’obiettivo delle Comunità del Cibo, un progetto nazionale di tutela della biodiversità già attivo in altri territori. Alla conviviale di mercoledì 11 prenderà parte anche il Dott. Annibale Formica, presidente della Comunità del Cibo e della Biodiversità Pollino-Lagonegrese, per portare l’esempio della proficua attività intrapresa nell’area Sud della Basilicata.

Al termine dell’incontro è prevista una cena a base di Suino Nero d’Abruzzo e prodotti tipici del territorio, in abbinamento a Montepulciano d’Abruzzo DOC. Il costo è di 35 euro a persona ed è possibile prenotare a [email protected] oppure al 335 6403193.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication