AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Proseguono i mercoledì della cultura con il mito e i segreti di Antonio Stradivari

Luna Zuliani di Luna Zuliani
6 Maggio 2022
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Prosegue la diciottesima stagione de I Mercoledì della Cultura. Mercoledì 11 maggio alle 18:15 presso la libreria Colacchi, corso Vittorio Emanuele II, 5, sarà nostro ospite il maestro liutaio Fausto Cacciatori con un intervento dal titolo: Il Mito e i Segreti di Antonio Stradivari.

Lavori manutenzione e pavimentazione A14, tutte le chiusure notturne nel tratto abruzzese

Autostrada A24, chiusura notturna uscita dello svincolo di Tornimparte

22 Settembre 2025
Vivaio Mammarella: dopo 12 anni nuova vita con laboratori e serre destinati a ricerca e formazione

Vivaio Mammarella: dopo 12 anni nuova vita con laboratori e serre destinati a ricerca e formazione

22 Settembre 2025

La vita e l’opera di Antonio Stradivari (ca 1644-1737), il grande liutaio di Cremona, appaiono ancora oggi avvolte da zone d’ombra. Incerta la data e il luogo di nascita di nascita. Le sue spoglie mortali, per colpevole leggerezza di molti, sono andate disperse. Sconosciuti i tratti del suo volto nonostante la ricca iconografia fiorita nel XIX secolo.

Tutto ha alimentato la leggenda. Non ultimo, l’affascinante interrogativo legato a quei segreti che non avrebbe rivelato nemmeno ai suoi figli. Segreti grazie ai quali il suono dei suoi strumenti continua ad essere un modello esemplare. È oggi possibile leggere con sguardo nuovo la costruzione del mito “Stradivariano”?

Fausto Cacciatori è Conservatore della collezione degli strumenti ad arco e a pizzico presso il Museo del Violino di Cremona. Ha conseguito il diploma di maestro liutaio presso la Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona, lavora nel settore del restauro e della conservazione degli strumenti ad arco, e collabora come docente e membro del comitato di gestione al Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali presso l’Università di Pavia. Membro dell’Unione Internazionale dei Maestri Liutai e Archettai d’Arte, è consulente della Sovrintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Brescia- Cremona-Mantova e dell’Ufficio Esportazione Beni Artistici del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. È autore di saggi sulla storia della liuteria e sulle analisi scientifiche degli strumenti ad arco, e cura l’allestimento di mostre sugli strumenti antichi. Presso il Museo del Violino organizza programmi didattici per liutai professionisti e per gli studenti della Scuola di Liuteria.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication