AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Epatiti di origine sconosciuta: in Italia un trapianto di fegato dovuto all’infezione

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
26 Aprile 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Roma. I casi di epatite acuta infantile di origine sconosciuta segnalati inizialmente nel Regno Unito continuano ad aumentare. Sono almeno 169 quelli già confermati in 11 Paesi europei, con un decesso. A riferirlo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. La maggior parte dei casi è stata registrata in Europa, a eccezione di 9 confermati negli Stati Uniti e 12 in Israele.

A Roseto convocata per il 9 luglio la Commissione urbanistica per il nuovo piano demaniale

A Roseto convocata per il 9 luglio la Commissione urbanistica per il nuovo piano demaniale

3 Luglio 2025
Pdl disavanzo, Paolucci: “Dopo aumento delle tasse e tagli gli stanziamenti restano insufficienti”

Stellantis, Paolucci: “Negare l’allarme del manager Imparato è comportamento irresponsabile”

3 Luglio 2025

 

Epatiti sospette: la situazione in Italia

Anche l’Italia ha i suoi primi casi di epatite «non A-non E», definizione utilizzata per specificare che le infiammazioni del fegato che stanno mettendo in allarme diversi Stati europei  hanno colpito i primi pazienti anche nel nostro Paese. A confermarlo il ministero della Salute, che in una circolare inviata agli altri dicasteri, alle Regioni, alle società scientifiche interessate, a ospedali specializzati e istituti zooprofilattici ha riassunto quello che è stato possibile accertare nella prime due settimane di indagine condotta lungo lo Stivale. Al 22 aprile, si legge nel documento, sono 11 le segnalazioni che fanno riferimento a pazienti individuati in Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Sicilia, Toscana e Veneto.

In Italia già effettuato un trapianto di fegato

Andando a fondo con l’indagine epidemiologica, è stato possibile escludere uno di questi casi e accertarne due (entrambi i pazienti sono attualmente ricoverati all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo). Otto rimangono ancora in fase di valutazione, sebbene uno di quelli «possibili» (registrato in un adolescente con un’età superiore a 10 anni) abbia dovuto fare ricorso al trapianto di fegato. Non si tratta comunque del bambino di Prato ricoverato all’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma. Diverse Regioni – Campania, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Calabria e Puglia – hanno comunicato invece di non avere al momento casi da segnalare. Mentre la positività al Sars-CoV-2 e all’adenovirus – sul quale sono puntate le attenzioni dei ricercatori britannici – è stata riscontrata per ora soltanto in due casi sospetti. Ciò nonostante, il ministero della Salute esclude qualsiasi legame con il vaccino anti Covid-19.

 

La definizione di caso

Oltre a riepilogare la situazione internazionale, la circolare fa chiarezza sulle definizioni di caso confermato e possibile. Nella prima categoria rientrano i bambini con meno di dieci anni che, non prima del primo gennaio, hanno manifestato una forma di epatite acuta (con test negativo ai virus dell’epatite A, B, C, D ed E) e con valori delle transaminasi superiori a 500. Di «possibile» caso si può parlare in relazione a ragazzi più grandi (11-16 anni), che presentano le stesse condizioni sopra indicate. Per «caso correlato sul piano epidemiologico» si intende invece quello che può riguardare un soggetto di qualsiasi età che presenta un’epatite acuta (con test negativo ai virus epatici A, B, C, D, E) dopo essere entrato a contatto stretto con un caso confermato. I pazienti al momento identificati hanno manifestato sintomi gastrointestinali – tra cui dolore addominale, diarrea e vomito – nelle settimane precedenti. Quasi sempre assente la febbre.

 

Le richieste ai medici e alle Regioni

Nel documento firmato dal direttore generale della Prevenzione Gianni Rezza vengono ribadite alcune raccomandazioni, come «dare massima diffusione tra i pediatri di libera scelta, i medici di base e le strutture di assistenza ospedaliera e territoriale, delle informazioni disponibili e aggiornate inerenti i suddetti casi» ed «effettuare un approfondimento epidemiologico e di laboratorio sui casi sospetti identificati, anche quando non pienamente rispondenti all’attuale definizione di caso, indagando per esempio su eventuali familiari sintomatici o nel proprio ambiente di vita». Alle Regioni, invece, il ministero ha chiesto di segnalare ogni eventuale caso di epatite acuta che risponda ai criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. «In questa fase – è quanto messo nero su bianco nella circolare – si raccomanda di valutare ed eventualmente segnalare anche i casi parzialmente rispondenti alla definizione. Si raccomanda altresì di prevedere in ogni caso la conservazione dei campioni biologici per consentire ogni altro eventuale accertamento ritenuto necessario».

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication