AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

tutela del territorio, ricerca e innovazione tecnologica nella bonifica: Anbi guarda al futuro

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
26 Aprile 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Libri di testo, dalla Regione 4 milioni per il rimborso alle famiglie

Bonus libri all’Aquila: avviso per librerie interessate ad aderire al progetto scade il 18 luglio

3 Luglio 2025
Trovato un cadavere a Perugia: si teme sia lo studente abruzzese scomparso Andrea Prospero

Boccone di traverso, 75enne muore mentre è a tavola con la famiglia

3 Luglio 2025

 

Roma. “L’80% dei milioni di tonnellate di plastiche, che annualmente finiscono in mare, sono trasportate dai corsi d’acqua, che solcano la terraferma, vittime di una società incoerente, ad ogni livello, tra affermazioni di principio e scelte concrete”: ad affermarlo è Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione del Territorio e delle Acque Irrigue) che, intervenuto ad un webinar di ANCI Lazio sullo stato delle acque marine, ha indicato questa come una delle battaglie di civiltà, su cui sono impegnati i Consorzi di bonifica, gestori della rete idraulica minore, lunga oltre 200.000 chilometri.

È stato proprio questo, uno dei problemi, cui sono state proposte soluzioni d’avanguardia nel corso della 2°edizione dell’Innovation Hub, organizzato da ANBI, mutuando l’esperienza dell’Urban Hub e del Consorzio di bonifica di Piacenza; l’idea di “Blu Eco Line” si chiama  “River Cleaner” ed è un impianto per l’intercettazione di rifiuti flottanti in ambiente fluviale.

Oltre a questa sono state altre sei, le esperienze di start-up, spin-off universitari e progetti di ricerca, selezionate in materie di competenza dei Consorzi di bonifica.

Due i droni presentati : “Dart 242”, deputato al sorvolo, nonché al controllo degli argini e “Sinoptic”, originale drone galleggiante per la sorveglianza acquea.

Altro tema di grande interesse è la produzione di energia rinnovabile; due le proposte innovative: il microeolico di “WindCity” ed i pannelli fotovoltaici galleggianti di “I-pergola”.

Guardano, infine, al territorio le soluzioni ideate nel mondo universitario: “E3”, spin-off dell’Ateneo della Calabria, ha ideato un software per monitorare la produzione di sedimenti all’interno di un bacino; il progetto “Soil Bank”, nato dalla collaborazione fra Ateneo di Padova e Consorzio di bonifica Veneto Orientale, punta sperimentalmente ad individuare le opportune pratiche agronomiche per migliorare la qualità organica dei terreni.

“L’Innovation Hub – conclude il DG di ANBI– è un tassello della vocazione alla ricerca applicata, presente nei Consorzi di bonifica, capaci di adattarsi alle trasformazioni della società, cavalcando soluzioni d’avanguardia. Quanto presentato oggi anticipa due proposte innovative, che illustreremo entro breve: l’avvio della certificazione “Goccia Verde” per la sostenibilità idrica ed i primi progetti del Piano Laghetti che, redatto con Coldiretti, punta a realizzare 10.000 bacini medio-piccoli entro il 2030.”

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication