L’Aquila. “L’approvazione del Regolamento costituisce un risultato di fondamentale importanza per il settore agricolo, oltre che un’opportunità di lavoro per i giovani che abbiano conseguito le professionalità richieste dalla legge per l’esercizio di questa attività”. Lo sottolinea il presidente della Commissione Agricoltura Lorenzo Berardinetti, commentando l’approvazione (in sede deliberante e quindi immediatamente efficace) del regolamento attuativo della legge regionale sulle fattorie didattiche, agrinido, agriasilo e agritata. “Un provvedimento” continua Berardinetti “che rappresenta il frutto di un attento lavoro congiunto con l’assessore alle politiche agricole Dino Pepe e l’assessore alle politiche sociali Marinella Sclocco”. Tra le novità introdotte, i criteri di formazione degli operatori, l’istituzione dell’elenco regionale delle attività e l’utilizzo del simbolo “Fattorie Didattiche in Abruzzo”. “Le fattorie didattiche” continua il presidente della Commissione “nascono con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle attività agricole, del ciclo degli alimenti, della vita animale e vegetale, del mestiere e del ruolo sociale dell’agricoltore, permettendo di educare al consumo consapevole e al rispetto dell’ambiente. La fattoria didattica sviluppa una proposta formativa che si ispira a una visione pratica dell’apprendimento, basato sull’osservazione e la scoperta. Al visitatore viene data la possibilita’ di scoprire un’agricoltura ecosostenibile nelle sue molteplici sfaccettature: da quella economica agli aspetti tecnologici, fino a toccare gli aspetti culturali. Le fattorie didattiche si rivelano cosi’ una vetrina per la nuova agricoltura e creano, attraverso il contatto con il mondo della scuola, una rete di relazioni fra produttori e giovani consumatori, che possono riscoprire il valore culturale, ecologico e identitario dell’agricoltura e del mondo rurale”.