AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ok alla nuova sanità territoriale: presidi aperti 24 ore su 24 e cure a domicilio

Luna Zuliani di Luna Zuliani
22 Aprile 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. E’ ‘prossimità’, ovvero vicinanza ai cittadini, la parola chiave alla base del disegno di riforma dell’assistenza sanitaria territoriale pensato dal ministro della Salute, Roberto Speranza, nell’ambito dei finanziamenti messi a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

Ciclista muore sulla Tiburtina Valeria travolto da un furgone

21 Settembre 2025
Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

Erasmus Plus per la Riserva del Borsacchio: 40 giovani europei in azione contro il vandalismo

21 Settembre 2025

Si punta dunque, oltre all’assistenza ospedaliera, ad una sanità più vicina ai cittadini sul territorio. Il ‘cuore’ della nuova rete territoriale diventeranno le Case di comunità. Si tratta di presidi sempre aperti – 24 ore su 24 e per tutta la settimana – dove opereranno delle equipe multiprofessionali che potranno rispondere ai bisogni assistenziali non legati all’emergenza, per la quale il riferimento restano ovviamente le strutture ospedaliere. E’ prevista la presenza di
1.350 Case di comunità. “Proprio queste”, ha avuto modo di chiarire lo stesso ministro, “rappresentano il cuore
della nostra nuova rete territoriale: hanno l’obiettivo strategico della presa in carico della comunità di
riferimento con una equipe con medici, pediatri e infermieri. Si realizzerà una casa di comunità Hub ogni 40-
50mila abitanti”.

Dei 20 miliardi di euro previsti dal Pnrr per la Sanità, 7 sono destinati appunto al territorio: finanziamenti che serviranno anche a potenziare l’assistenza domiciliare. Si farà dunque della casa, ha più volte spiegato Speranza, “il primo luogo di cura, portando entro il 2026 l’assistenza domiciliare al 10% per gli over 65”. La riforma prevede pure un altro tassello: gli ospedali di comunità (per la cui realizzazione è stanziato oltre un miliardo di finanziamenti) a prevalente gestione infermieristica. Ne saranno realizzati 400 entro il primo semestre del 2026. Infine, circa 7,6 miliardi andranno all’innovazione dei presidi sanitari, a partire dall’ammodernamento del parco tecnologico degli ospedali. Il termine ultimo per l’approvazione della riforma dell’assistenza territoriale è fissato al 30 giugno.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication