AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Esposta la teca con i resti della “Quarto Savona 15”, la Croma su cui viaggiava la scorta di Falcone

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
20 Aprile 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Torrevecchia Teatina, grande attesa per la visita pastorale del vescovo Bruno Forte

A Torrevecchia Teatina l’opposizione denuncia il mancato sfalcio delle erbe nel territorio comunale

11 Maggio 2025
Università, Adsu L’Aquila: borse di studio 2022-23 erogate in tempi rapidissimi

A Chieti sabato 17 maggio in arrivo oltre cento scrittori per l’evento “Omnia Artis”

11 Maggio 2025
Pescara. Un momento carico di commozione quello coinciso questa mattina con l’esposizione al pubblico dei resti della “Quarto Savona 15”, la Fiat Croma su cui viaggiava la scorta di Giovanni Falcone al momento dell’attentato, contenuti in una teca che resterà visibile in piazza della Rinascita fino alle 18.
L’iniziativa rientra nel programma del Premio Borsellino. La teca è stata scoperta in mattinata nel corso di una breve cerimonia.
“Essere qui questa mattina – ha detto il parroco di Caivano Padre Maurizio Patriciello, che ha benedetto la teca – è per me un’emozione profondissima, i ricordi sono tantissimi. Ciò che è accaduto quel giorno ha segnato tantissimo le vite di tutti noi, la nostra educazione, il nostro impegno civile e religioso. Oggi ciò di cui tutti noi abbiamo bisogno è tornare alla normalità, che è il nome che io do alla legalità. Noi siamo assetati di normalità, di dignità e di libertà; nessuno deve più calpestare la dignità delle persone”.
Alla cerimonia hanno preso parte il prefetto Giancarlo Di Vincenzo, la vedova di uno dei poliziotti della scorta di Falcone, Tina Montinaro, il procuratore aggiunto di Pescara, Anna Rita Mantini, l’assessore comunale alla Cultura, Maria Rita Carota, le autorità civili e militari, oltre a numerosi studenti. “Tutta l’Italia oggi deve riconoscersi in quest’auto accartocciata su se stessa a seguito dell’esplosione di quel 23 maggio 1992”, ha detto il sindaco di Pescara Carlo Masci, “perché questo è il simbolo di una nazione che è stata aggredita e attaccata nei suoi uomini migliori che hanno dato la vita per i valori della legalità. Questi resti rappresentano la nostra storia ma anche il nostro futuro di democrazia, di libertà e legalità, che dovrà vedere protagonisti i ragazzi che oggi sono qui ad ascoltare”.
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication