AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

All’Aquila giornata dedicata a Speedy, progetto europeo di cui Regione Abruzzo è capofila

Redazione Centrale di Redazione Centrale
22 Ottobre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Operata alla testa mentre prepara olive all’ascolana: record per una 60enne abruzzese

Primo trapianto di rene in Abruzzo tra gruppi sanguigni non compatibili da donatore vivente

20 Settembre 2025
Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

20 Settembre 2025

L’Aquila. Una giornata dedicata a ‘Speedy’ il progetto europeo di cui la Regione Abruzzo è capofila. La partecipazione darà diritto all’attribuzione di crediti formativi validi per l’aggiornamento professionale per ingegneri e architetti. Si terrà martedì 27 ottobre, all’Aquila, con inizio alle 9.30, presso l’Auditorium del Parco. Il tema: “Strumenti per la valutazione ambientale strategica nella Macroregione adriatico-ionica: l’esperienza di Speedy”. macroregioneInterverranno il Presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, il Sottosegretario all’Ambiente, Mario Mazzocca, il Direttore Affari della Presidenza e Rapporti con l’Europa, Giovanni Savini, il direttore OO.PP, governo del territorio e politiche ambientali, Emidio Primavera, tecnici ed esperti che forniranno indicazioni sull’applicazione al sistema di pianificazione dello spazio adriatico delle metodologie acquisite. L’Evento promosso dalla Regione Abruzzo e dagli Ordini professionali degli Ingegneri e degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia dell’Aquila è finalizzato a formare i professionisti del settore sull’applicazione della procedura di Valutazione Ambientale Strategica VAS nei Paesi che si affacciano sul mar Adriatico, divulgando le conoscenze acquisite attraverso l’uso della piattaforma di conoscenza condivisa (Shared Knowledge Platform) che è a disposizione sia dei partecipanti al progetto che di tutti gli utenti interessati. Partner del progetto sono le Regioni Marche e Molise, l’Università Gabriele d’Annunzio, il ministero dell’Ambiente, la municipalità di Rakovica (Serbia), l’Agenzia di sviluppo regionale DUNEA di Dubrovnik (Croazia), il Crd (Centro Idi ricerca e sviluppo) di Tirana, la Regione di Corfù, l’Agenzia di Pianificazione territoriale di Tirana (Albania) e il Ministero dell’ambiente della Serbia. Roberto Tibaldi

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication