AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Un’enorme cava a Ofena, progetto depositato alla Regione per la Valutazione di Impatto Ambientale

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
1 Aprile 2022
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Le dieci finaliste a Capitale italiana della Cultura 2026 si incontrano all’Aquila

Mobilità L’Aquila: via libera al nuovo parcheggio di interscambio a piazza d’Armi: 360 posti

10 Maggio 2025
Costretta a prostituirsi a Pescara e sequestrata da due bulgari: 21enne liberata dalla polizia

Terrore a Pescara, ventenne accoltella un uomo al terminal bus: arrestata

10 Maggio 2025
 
Ofena. Un progetto per realizzare una cava da 2 milioni di mc a Ofena (AQ), in località Collelungo, è stato depositato alla Regione Abruzzo dalla società UMT Service per ottenere la Valutazione di Impatto Ambientale. 
 
Il volume è dell’ordine di grandezza di quello della piramide di Cheope in Egitto, giusto per dare l’idea della vastità dell’intervento.
 
I numeri lasciano senza parole: 2 milioni di mc in volume, 4,45 milioni di tonnellate di materiale da scavare, 13.921 viaggi di camion all’anno, 8 carichi l’ora. Il tutto per 10 anni di attività.
È quanto riportato in una nota della Stazione ornitologica abruzzese.
 
Si tratta dell’ennesimo progetto di cava presentato in mancanza, da oltre 40 anni, di un Piano cave regionale. Il territorio in questione è caratterizzato da un paesaggio straordinario, quello della conca di Ofena-Capestrano e del fiume Tirino, che fa da porta d’ingresso al Parco nazionale del Gran Sasso.
 
“Non si può continuare a bucare l’Abruzzo reiterando gli errori del passato peggiorandoli. Le cave esistenti nella conca di Ofena, da quelle abbandonate a quelle in attività ormai autorizzate vanno o riqualificate immediatamente oppure progressivamente chiuse. Non si devono autorizzare altri interventi in aree così delicate. Nella Conca di Ofena nidificano specie rarissime di passeriformi e di rapaci che subirebbero un impatto negativo da questo ennesimo progetto. Il sito è importante per ricaricare la falda acquifera del fiume Tirino che oggi disseta la val Pescara. Tutto attorno sono nate attività turistiche che fanno trekking, passeggiate, serate a tema in natura o per visitare antichi insediamenti pastorali come le pagliare. Il fiume Tirino è un attrattiva incredibile. A poche centinaia di metri dalla cava ci sono vigne di aziende tra le più importanti del settore vinicolo conosciute in tutto il mondo, alcune delle quali impiantate da pochissimi anni. Le cantine sono meta di visitatori anche dall’estero. Basti pensare alle polveri di un intervento così rilevante che effetto possono fare sulle viti e sui visitatori… O al traffico continuo di camion, con il contorno di emissioni e rumore. Non si può fare del territorio tutto e il suo contrario. Facciamo appello a tutti coloro che hanno a cuore la conca di Ofena-Capestrano per fermare questo progetto” dichiara Massimo Pellegrini, presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese.  
 
Le osservazioni devono essere presentate entro il 21 aprile al Comitato V.I.A. Chiunque può depositare opposizioni.
 
Qui tutta la documentazione: https://ambiente.regione.abruzzo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1910:cava-di-calcare-in-localita-collelungo-ofena-aq&catid=4:procedura-via&Itemid=2
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication