Pettorano sul Gizio. Si avvicina a grandi passi l’edizione numero 60 della Sagra della Polenta di Pettorano sul Gizio che avrà il suo cuore nelle giornate del 2 e 3 aprile prossimi quando ancora una volta Piazza Umberto I diventerà il luogo ‘sacro’ di ritrovo per degustare quello che per molti viene considerato uno dei piatti poveri della cucina italiana e che invece nel paese che è ai piedi del Monte Genzana è il prodotto per eccellenza, con la ricetta che viene tramandata negli anni, proveniente addirittura dalla tradizione degli antichi carbonai.
Come detto il 2 e 3 aprile le giornate principali della Sagra della Polenta ma in realtà la festa ad aprile non finisce mai se è vero che nei week end del prossimo mese, a partire dal giorno 2, sarà possibile degustare la polenta presso i ristoranti di Pettorano sul Gizio con un menù a costo fisso di 15 euro. I ristoranti sono il ‘FrAlé risto bar’ (334-8303700), il ‘Chiosco risto bar’ (348-9202460) ed il ristorante ‘Il Torchio’ (333-6403577).
Tornando all’edizione numero sessanta della Sagra della Polenta vi si potrà partecipare solo con prenotazione obbligatoria da effettuarsi via Whats App ai numeri 320-7016039 o 328-0066565, oppure via Facebook tramite il profilo della Pro Loco di Pettorano sul Gizio.
Il menu’ della Sagra della Polenta, al costo di 15 euro, prevede sabato 2 aprile la polenta con i mugnoli, un’autentica novità per questa edizione della festa, con dolce e bevanda inclusa. Per la giornata di domenica 3 aprile il menù prevederà invece polenta rognosa (ovvero con la pastarella di salsiccia), dolce e bevanda. Per chi prenota i ticket il pagamento può essere effettuato presso la ‘RDWEB’ a Sulmona, o all’alimentari ‘Cicone’ a Pettorano sul Gizio.
Per partecipare alla Sagra della Polenta sarà obbligatorio essere in possesso green pass base, con duecento posti garantiti in totalità. Insomma ce n’è per tutti i gusti, e con tanto tempo a disposizione per usufruire della magia della polenta pettoranese.