AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Intelligenza emotiva, grande partecipazione per l’inizio dei lavori a Giulianova

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
15 Marzo 2022
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Giulianova. Grande successo per l’iniziativa di informazione e formazione organizzata dalla Fondazione Piccola Opera Charitas in occasione della Settimana Mondiale del Cervello, che si è aperta ieri mattina negli spazi di Villa Fiorita di Giulianova.

Tre giorni di approfondimento e interazione su un argomento di grande attualità: l’Intelligenza emotiva intesa come chiave per un nuovo e diverso approccio a servizio dei professionisti della cura. Nel dibattito scientifico di ieri mattina si sono alternati relatori d’eccellenza ed esperti di fama internazionale. Hanno salutato i numerosi iscritti presenti in sala, il Presidente della Fondazione Piccola Opera Charitas Domenico Rega, il Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi, il Sindaco di Giualianova Jwan Costantini, l’assessore regionale alla Sanità Nicoletta Verì, il direttore generale della Asl di Teramo Maurizio Di Giosia.

In arrivo 2 milioni di euro per gli alloggi studenteschi Adsu L’Aquila

In arrivo 2 milioni di euro per gli alloggi studenteschi Adsu L’Aquila

25 Agosto 2025
Cerimonia di presentazione della nuova ambulanza della Croce Blu a Roseto degli Abruzzi

Cerimonia di presentazione della nuova ambulanza della Croce Blu a Roseto degli Abruzzi

25 Agosto 2025

“I due anni di pandemia e adesso i venti di guerra alle porte dell’Europa possono creare esperienze di sofferenza e di dolore, e per questo abbiamo bisogno di operatori socio-sanitari sempre più preparati”, ” ha detto il vescovo Lorenzo Leuzzi, anticipando l’avvio di un progetto di ricerca che vedrà protagonista la Piccola Opera Charitas: “Proprio perché siamo chiamati ad affrontare situazioni nuove abbiamo sempre più bisogno del supporto della ricerca scientifica, e tutto il lavoro che la Poc ha sviluppato in questi anni nelle procedure di presa in carico e di cura dell’utenza, sarà sistematizzato per diventare punto di riferimento della comunità scientifica di settore”.

“Con l’iniziativa che oggi prende il via, la Piccola Opera fa indubbiamente un salto di qualità e dimostra che non è possibile curare senza conoscere”, ha detto il Sindaco Costantini, “la Piccola Opera assiste concretamente chi ha bisogno, ma non dimentica di fornire gli strumenti per prendere in carico i bisogni degli utenti in maniera adeguata. Questo era il sogno di Padre Serafino, questa è la realtà che vive e propone la sua fondazione, “piccola” nel nome, ma, per il contributo e le intelligenze di tanti, diventata “grande”, anzi “immensa”.

“Il percorso di formazione avviato dalla Poc è molto importante” ha detto l’assessore regionale alla Sanità Nicoletta Verì, “gli operatori sanitari devono mettersi in relazione empatica con i pazienti anche in relazione ai diversi episodi di aggressività che si registrano sempre più spesso all’interno delle strutture di pronto soccorso, e l’ascolto attivo con il riconoscimento delle emozioni, diventa uno strumento in più per rendere migliore l’esperienza di cura”.

“La Asl testimonia la propria vicinanza alla Piccola Opera Charitas perché è una struttura di avanguardia nel nostro territorio nella presa in carico di pazienti con gravi disabilità psicofisiche e mentali”, ha detto Maurizio Di Giosia direttore Asl Teramo, che ha aggiunto: “la struttura è oggi è un punto di riferimento anche per lo spettro autistico con percorsi innovativi e all’avanguardia”.

Forte il grido di allarme degli operatori sul tema della salute mentale, soprattutto per quanto riguarda i minori: “La pandemia ha fatto da detonatore, cioè ha moltiplicato e reso più problematiche quelle situazioni di fragilità che in altri periodi avrebbero retto più facilmente” – ha detto Stefano Vicari professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma. “Secondo uno studio che ha indagato su oltre 80mila bambini e adolescenti l’impatto del covid sulla salute mentale, il 20% dei ragazzi presenta un disturbo d’ansia e il 25% una depressione. Sono dati esattamente raddoppiati rispetto al periodo pre-covid. La pandemia è stato un periodo di forte stress, di chiusura, di limitazioni anche delle relazioni con i propri coetanei e tutto questo sta avendo effetti fortemente negativi. Le competenze dell’intelligenza emotiva sono importantissime” – ha continuato Vicari, “soprattutto per fare prevenzione, per aumentare le difese dei ragazzi e dei bambini rispetto allo stress. Conoscere le proprie emozioni e saperle gestire aiuta a vivere meglio le situazioni difficili e ad adattarsi meglio ai momenti di difficoltà”.

Grande attesa per i laboratori di allenamento alle emozioni che si terranno oggi martedì 15 marzo, sempre a Villa Fiorita con la partecipazione straordinaria di Joshua Freedman, tra i massimi esperti al mondo di intelligenza emotiva e CEO di Six Seconds, il più grande network internazionale sull’ intelligenza emotiva, partner delle Nazioni Unite (con L’Unicef organizza il Pop Up Festival Festival delle emozioni, del benessere e dei diritti dei bambini). 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication