AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

False rendicontazioni per corsi professionali inesistenti, bufera sulla Confartigianato

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
8 Ottobre 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

L’Aquila. E’ stato eseguito nei giorni scorsi dai militari del nucleo di polizia tributaria della guardia di l’aquila un sequestro conservativo per un importo di 121mila euro emesso su richiesta della procura regionale della corte dei conti dell’Aquila dalla sezione giurisdizionale per l’Abruzzo. Il sequestro patrimoniale trae origine da una pregressa indagine di polizia giudiziaria svolta dai finanzieri del capoluogo abruzzese, coordinati dalla locale procura della repubblica, finalizzata ad accertare presunte condotte fraudolente connesse all’erogazione di fondi nazionali destinati alla formazione professionale. L’investigazione di polizia giudiziaria era diretta ad accertare il regolare impiego del contributo percepito dalla Confartigianato imprese della provincia dell’Aquila che nel 2011 aveva ottenuto dei finanziamenti pari ad € 205.000 per l’erogazione di alcuni corsi di formazione professionale finanziati dalla Fondartigianato di Roma, nell’ambito del progetto denominato “formazione a favore delle imprese e dei lavoratori aquilani colpiti dal sisma del 06.04.2009”. Le indagini di P.G., sviluppatesi Finanzaattraverso complesse analisi documentali e l’assunzione di testimonianze da parte di docenti, amministratori e dipendenti di aziende coinvolte nella realizzazione dei corsi di formazione, permettevano di raccogliere numerosi e gravi indizi di responsabilità nei confronti degli amministratori pro-tempore – di Confartigianato di L’Aquila. questi, al fine di rendicontare parte delle spese sostenute per le attività formative, predisponevano alcune “note” riferibili alle prestazioni di docenza e tutoraggio che, di fatto, non erano mai state eseguite, o eseguite solo in parte ovvero, ancora, svolte in modo difforme da quello rendicontato. Al termine delle indagini venivano pertanto deferiti alla locale a.g. il legale rappresentante, unitamente all’amministratore delegato della confartigianato di l’aquila, resisi responsabili del reato di truffa ai danni dello stato previsto e punito dall’art. 640 c.p. La locale procura regionale della corte dei conti, previ ulteriori accertamenti, ritenendo le condotte contestate agli indagati generatrici di danno erariale, emetteva il provvedimento di sequestro conservativo notificato dai finanzieri in questi giorni finalizzato a garantire il ristoro patito dallo stato in conseguenza della truffa accertata. L’attività di servizio portata a termine dai finanzieri del nucleo di polizia tributaria dimostra l’impegno profuso dal corpo della guardia di finanza nel contrasto agli sprechi pubblici che, come noto, provocano la sottrazione di risorse destinate al sostegno del tessuto economico produttivo del paese.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication