AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nodo Tua, i sindacati: clima insopportabile, precari strumentalizzati

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
26 Febbraio 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Sindacati in azione sulla questione lavorativa legata ai dipendenti TUA.  “Da quando si è alimentato lo scontro e la conflittualità tra la società TUA guidata dal Presidente Giuliante e le organizzazioni sindacali, il clima nell’azienda regionale di trasporti è diventato davvero insopportabile, ma non avremmo mai immaginato che un’impresa pubblica regionale potesse addirittura arrivare a strumentalizzare i lavoratori precari, utilizzandoli come scudi umani per giustificare provvedimenti che mirano ad impoverire e sfruttare il mondo del lavoro”. Lo scrivono in una nota congiunta le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Cisal. I rappresentanti dei lavoratori affermano che “E proprio nel giorno del riuscitissimo quinto sciopero nazionale di 24 ore proclamato dai sindacati per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro scaduto nel 2017 e che rappresenta un chiaro segnale di insofferenza non più sostenibile dovuto dalla necessità di un adeguamento salariale che manca da troppo tempo e che impedisce soprattutto ai neo assunti di condurre una vita dignitosa, abbiamo appreso di un comunicato alquanto “sospetto” indirizzato agli organi di stampa da un presunto comitato di lavoratori interinali TUA che, ancor prima di espletare e di avere la garanzia di superare un regolare concorso pubblico, avrebbe convenuto con l’azienda la necessità, in caso di assunzione, di rinunciare per tre anni ad una parte importante di salario, rinuncia che peraltro l’impresa sta già forzatamente ed illegittimamente imponendo ai lavoratori somministrati (o interinali che dir si voglia) presenti oggi in TUA”.

Scomparsa Madre Gabriella Merelli, monaca agostiniana a L’Aquila

Scomparsa Madre Gabriella Merelli, monaca agostiniana a L’Aquila

21 Agosto 2025
Il meteo in Abruzzo 22 – 27 agosto: week end più fresco e perturbato, da Martedì possibile ritorno dell’anticiclone nord africano

Il meteo in Abruzzo 22 – 27 agosto: week end più fresco e perturbato, da Martedì possibile ritorno dell’anticiclone nord africano

21 Agosto 2025

“Il nostro sospetto nasce dal fatto che non più tardi di due giorni fa e avendo appreso di incontri tra la dirigenza aziendale e gli stessi lavoratori interinali e nei quali sarebbero state scaricate sulle organizzazioni sindacali le responsabilità della situazione di stallo e dei ritardi rispetto alla pubblicazione di un bando di concorso che possa accogliere la partecipazione anche di chi non ha i
requisiti per l’apprendistato (ovvero più di 29 anni e aver già lavorato in un’azienda di trasporto pubblico), abbiamo avuto modo di organizzare un’assemblea in video conferenza proprio con gli stessi lavoratori interinali presenti in TUA allo scopo di chiarire come stanno in realtà i fatti. Un’assemblea che ha visto la partecipazione di circa 70 lavoratori, la stragrande maggioranza composta proprio da quegli autisti interinali che stanno lavorando in TUA e ai quali ci siamo esplicitamente rivolti per ribadire che non siamo noi in qualità di Organizzazioni sindacali a rappresentare il loro ostacolo o se vogliamo il loro nemico”.

“Abbiamo spiegato che in realtà stiamo conducendo una battaglia di civiltà a vantaggio dei lavoratori più deboli, cercando di impedire ad un’azienda pubblica di sfruttare e sottopagare lavoratori non più giovani e che hanno già maturato importanti esperienze lavorative nel settore, evitando pertanto che TUA possa equipararli ad autisti apprendisti appena usciti da una scuola guida e in cerca di prima occupazione. Un fatto inaccettabile per noi”, concludono i sindacati, “intanto perché non esistono norme che consentirebbero autonomamente all’impresa di “sterilizzare” il salario dei nuovi assunti, ma poi è ancor più mortificante che in un’azienda regionale in cui si continuano a regalare ed elargire parametri apicali e promozioni a raffica soprattutto per il personale amministrativo, si concedono benefits di ogni tipo e macchine di lusso a vantaggio dei dirigenti, si continuano a fare passerelle per annunciare investimenti e progetti faraonici per migliaia e migliaia di euro e si sopprimono quotidianamente e nel silenzio generale circa 200 corse mese di servizi di trasporto su gomma e decine e decine su ferro per mancanza di personale, si voglia poi impoverire e sopprimere i diritti proprio di coloro che rappresentano di fatto il comparto e il settore trainante di un’impresa di trasporto pubblico ovvero il personale viaggiante”.

Inoltre, sempre nella data di oggi le Segreterie  Regionali hanno provveduto ad inoltrare all’Ispettorato del Lavoro di Chieti/Pescara – al fine di accertare orari lavorativi –  l’effettuazione dei riposi, il monte ore straordinari ed il rispetto delle normative CEE 561/2006 e 138/1958 per i lavoratori somministrati TUA nonché il trattamento economico corrisposto e la certificazione DM88/99 dei conducenti delle aziende private utilizzate da TUA su linee subaffidate e corse Covid. A tal proposito, la lettera delle segreterie regionali abruzzo scrive:

 

“Le scriventi Segreterie Regionali preso atto delle segnalazioni pervenute dalle Rappresentanze Sindacali  Aziendali presenti delle diverse unità di produzione di TUA Spa in merito al corretto utilizzo dell’istituto contrattuale della  somministrazione lavoro, hanno organizzato lo scorso 23 febbraio un’apposita assemblea su piattaforma web alla quale  hanno partecipato oltre 65 lavoratori e nella quale sono emersi aspetti non trascurabili per quanto preoccupanti: 

– difformità di trattamento economico/normativo del personale somministrato tra le diverse Unità Produttive; – regolare possesso del DM88/99 per l’idoneità alla guida e arbitraria discriminazione nel rimborso delle relative  spese di acquisizione per la certificazione, in alcuni casi a carico del lavoratore; 

– attribuzione di turni con nastri lavorativi superiori alle 12 ore (in violazione del CCNL); 

– mancati riconoscimenti di istituti di diaria ridotta (9-24%) e indennità di trasferta (diaria 15%);  – attribuzione turni di servizio del personale somministrato in alcuni casi per 18 giorni consecutivi; – Mancata applicazione del Contratto Collettivo Aziendale contrariamente a quanto previsto dalla piattaforma  nazionale che garantisce l’esigibilità “nelle aziende ove presente’’ anche ai lavoratori somministrati; 

E’ emerso inoltre, l’imbarazzante timore che questi lavoratori mostrano nel dover riferire situazioni lavorative di  dubbia regolarità, emerse per segnalazioni delle RSA TUA presenti in videoconferenza e nel dover segnalare arbitrarie  decurtazioni economiche ingenti con l’aggravante di sovraccarichi di lavoro. Fondamentalmente è emersa una posizione  di forza dell’azienda che fa leva sullo stato di bisogno di lavoratori costantemente ostaggio di rinnovi contrattuali a  scadenza. 

Per quanto sopra si chiede agli organi in indirizzo di accertare gli orari lavorativi, l’effettuazione dei  riposi, il monte ore straordinari ed il rispetto delle normative CEE 561/2006 e 138/1958, nonché il  trattamento economico corrisposto e la certificazione DM88/99 dei conducenti delle aziende private  utilizzate da TUA su linee subaffidate e corse Covid”. 

 

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication