AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Maltempo Italia, Coldiretti: sos vento forte per possibili danni e incendi

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
20 Febbraio 2022
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Codice rosso per le prossime ore in Italia e in Abruzzo. Allarme per l’arrivo del maltempo con vento forte che rischia di provocare danni ed incendi in un inverno caldo e siccitoso, segnata da precipitazioni più che dimezzate. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’allerta per vento forte in alcune regioni dopo che la tempesta Eunice ha devastato Regno Unito e nord dell’Europa. L’inverno pazzo ha fatto segnare fino ad ora una temperatura superiore di 0.55 gradi rispetto alla media lungo la Penisola con punte di +3 gradi nel nord ovest, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr relativi al mese di gennaio che è stato uno dei più asciutti mai registrati.

Scomparsa Madre Gabriella Merelli, monaca agostiniana a L’Aquila

Scomparsa Madre Gabriella Merelli, monaca agostiniana a L’Aquila

21 Agosto 2025
Il meteo in Abruzzo 22 – 27 agosto: week end più fresco e perturbato, da Martedì possibile ritorno dell’anticiclone nord africano

Il meteo in Abruzzo 22 – 27 agosto: week end più fresco e perturbato, da Martedì possibile ritorno dell’anticiclone nord africano

21 Agosto 2025

“È caduta infatti “, precisa la Coldiretti, “il 56% di acqua in meno con un pesante deficit a livello nazionale e l’allarme siccità nelle campagne. Una situazione preoccupante che”, continua la Coldiretti , “si vede con la scarsità di neve in montagna e nei livelli di fiumi e laghi a partire dal Po che è in secca come d’estate ma anomalie sono evidenti anche nei grandi laghi che hanno percentuali di riempimento che vanno dal 12% di quello di Como al 28% del Maggiore mentre il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca è sceso a -3,03 metri, più basso che a Ferragosto”.

“Nei boschi con i terreni secchi, l’arrivo del vento”, continua la Coldiretti, “ha fatto scattare l’allarme incendi in netto anticipo rispetto alla normalità ma preoccupa anche la situazione nelle città dove il degrado del verde urbano lo rende particolarmente vulnerabile all’arrivo delle forti raffiche. Dall’analisi della Coldiretti sul rapporto 2021 dei vigili del fuoco si rileva che sono stati necessari ben 54mila interventi nell’ultimo anno per la presenza di alberi pericolanti nelle città italiane. Le piante – conclude Coldiretti – cadono per la scelta di essenze sbagliate per il clima, il terreno o la posizione, ma anche per gli errori sulle dimensioni e sul rispetto delle distanze per un corretto sviluppo delle radici, ma soprattutto per la mancanza di manutenzione adeguata con potature eseguite senza la necessaria professionalità”.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication