Silvi. Nella sede del Area Marina Protetta del Cerrano, si è tenuto un incontro tra i rappresentanti del Comune di Silvi e i vertici dell’AMP per mettere a punto il programma della realizzazione dell’Info Point in piazza Nassiriya.
Per il Comune erano presenti l’assessore Giuseppina Di Giovanni, stante l’indisponibilità del sindaco Scordella, e il dirigente dell’Area tecnica Nazzareno Ferrante. L’AMP era rappresentata dal presidente Fabiano Aretusi, dal vice Valter Varani e dal direttore Stanislao D’Argenio. L’ipotesi progettuale concordata e approvata dai due
enti, per un investimento di € 101.000, prevede il posizionamento di un manufatto che ospiterà l’Info Point e la sistemazione esterna dell’area circostante.
“Oltre che alla sede dell’ufficio informazioni, la restante parte del lotto”, ha detto l’assessore Di Giovanni, “sarà destinata a giardino e parco pubblico attrezzato con la libera utilizzazione da parte di cittadini e turisti. Il manufatto, grande circa 50 metri quadri, sarà realizzato con elementi di tipo prefabbricato di facile amovibilità, in legno o con
tipologie architettoniche e strutture edilizie compatibili con la destinazione d’uso a verde delle aree che bene si integreranno al contesto dell’ambiente”.
“In ogni caso”, ha aggiunto l’assessore Di Giovanni, “abbiamo concordato che non dovrà essere arrecato alcun danno al verde urbano, alle alberature esistenti e alle caratteristiche panoramiche e ambientali. L’info-point sarà collocato in posizione strategica rispetto alla pista ciclabile, all’ingresso alla spiaggia da via Garibaldi e al fabbricato già esistente destinato agli operatori della piccola pesca. L’intervento così previsto avrà la funzione di riqualificare l’area, oggi poco e male utilizzata e in stato di abbandono, rendendola fruibile e garantendole una nuova identità. La
collocazione risulta ottimale anche per la vicinanza ai punti di consegna dei servizi, elettricità, acquedotto e rete fognante, con riduzione dei costi di realizzazione e senza impatti ambientali”.
“Il manufatto”, ha detto il presidente dell’AMP Fabiano Aretusi, “presenta due spazi porticati destinati all’accoglienza dei turisti e dei visitatori che potranno recarsi all’Info point per avere le informazioni turistiche e le notizie sulle caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche e biochimiche del territorio compreso nell’AMP, con particolare riguardo alla flora e alla fauna. Lo spazio esterno sarà delimitato con paletti e funi, al fine di uniformarsi alle delimitazioni esistenti delle parti litoranee a ridosso delle dune sabbiose”.