AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Acqua, Anbi: al Nord deficit record, preoccupa Centro-Sud ma bene l’Abruzzo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
10 Febbraio 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il deficit idrico, che sta colpendo il Paese, al Nord sta battendo tutti i record negativi: decresce anche il lago di Garda e il lago d’Iseo registra una percentuale di riempimento pari solo al 13,6%, mentre il Maggiore ha un’altezza inferiore di circa 76 centimetri alla media del periodo.

Lo rende noto l’Osservatorio Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue) ricordando che la preoccupazione si allarga al Centro-Sud Italia con la Toscana dove le portate dei corsi d’acqua sono tutte ampiamente al di sotto della normalità. Fanno eccezione Abruzzo, Calabria e Sardegna. “È un quadro allarmante, quello che emerge dal report settimanale – commenta Francesco Vincenzi, presidente dell’Anbi – È fondamentale che il recente inserimento della tutela ambientale fra gli obiettivi della Costituzione sia l’avvio di un nuovo, quanto urgente paradigma operativo per il Paese”.

La Politica Agricola Comune (Pac) uccide la pastorizia abruzzese: privilegiate le aziende con grandi numeri

Blue Tongue, Coldiretti presenta il documento: la Regione convoca il tavolo zootecnico

3 Luglio 2025
Asilo nido “Il Germoglio” di Casalincontrada: servizi gratuiti luglio e agosto 2022

Pubblicate le graduatorie provvisorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali di Pescara

3 Luglio 2025

A Nordovest la neve scarseggia in Valle d’Aosta, dove non si registrano significative precipitazioni da circa un mese con il fiume Dora Baltea che questa settimana ha la portata ridotta da 29,7 a 19,50 metri cubi al secondo. Da inizio dell’anno, in Piemonte, le precipitazioni sono inferiori del 93% sulla media storica e le temperature hanno toccato, in alcune occasioni, il massimo storico del periodo. Le portate del Po sono più che dimezzate rispetto al 2021, con primi segnali di danni all’habitat. Ricordando che l’attenzione è concentrata sul futuro delle produzioni agricole e del cibo, Massimo Gargano, direttore generale dell’Anbi sottolinea “le conseguenze sugli ecosistemi, dove si sta assistendo alla riduzione di specie autoctone, sopraffatte dall’arrivo delle cosiddette tipologie aliene, più adatte a riprodursi in condizioni ambientali estreme”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication