AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Come la pandemia influisce sui pazienti no covid: “Un milione di diagnosi oncologiche non eseguite”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
27 Gennaio 2022
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Un milione di diagnosi oncologiche non eseguite e il 56% di diagnosi di Hiv in meno rispetto ai tre anni precedenti. Questi sono solo alcuni degli effetti negativi della pandemia sui pazienti no Covid solo per il 2020.

È quanto emerge dallo studio della Fondazione The Bridge con Università di Pavia, Intexo e Simeu, presentato durante l’incontro “L’impatto della pandemia sui pazienti no covid”. Altro fenomeno riscontrato è stato quello del sovraffollamento in Pronto Soccorso, a causa soprattutto dell’access block, ossia la condizione che si verifica quando l’uscita dal Pronto Soccorso dei pazienti, valutati come bisognosi di ricovero ospedaliero, viene ritardata per più di otto ore proprio a causa della mancanza di disponibilità di posti in un reparto di degenza ordinaria. Durante la prima ondata di Covid-19, si è potuto registrare un calo di circa il 40% del volume di pazienti che hanno eseguito accesso al Pronto Soccorso rispetto all’anno precedente.

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

Per quanto riguarda invece i tempi del percorso diagnostico-terapeutico, sono aumentati in quanto i pazienti erano molto più complicati da gestire, richiedevano terapie e monitoraggi più lunghi e complessi. Per quanto riguarda l’impatto economico della pandemia sulla spesa sanitaria nazionale, nel 2020 è cresciuta fino a 123,4 mld (+ 6,5%, dove tra il 2012 e il 2019 i tassi di crescita non hanno superato il 2%).

Lo studio ha inoltre voluto analizzare l’impatto del Covid sul consumo dei farmaci: i dati del report OsMed sui farmaci antipsicotici/antidepressivi e anti-demenza sottolineano come nel primo caso ci sia stato un aumento delle prescrizioni, a dimostrazione di una situazione di malessere che ha avuto ripercussioni sulla salute e qualità di vita di tutta la popolazione, nel secondo caso invece si è osservato un decremento importante nei consumi, probabilmente ascrivibile alle limitazioni di accesso ai Centri specialistici durante la pandemia. “Lo studio ha mostrato come la crisi sanitaria abbia messo in evidenza i limiti del sistema sanitario italiano, ascrivibili principalmente ai tagli lineari alla spesa avvenuti negli ultimi anni.” ha commentato la presidente della Fondazione The Bridge, Rosaria Giardino. “Questa pandemia ha mostrato la debolezza della ‘logistica’ del sistema sanitario nazionale: la gestione interna degli ospedali con le varie misure di contenimento ha penalizzato altri reparti invasi dai pazienti Covid” ha aggiunto Alessandro Venturi, professore dell’Università degli Studi di Pavia.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication