AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pianella: progetto PNRR da 36 milioni di euro per un ecosistema dell’innovazione

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
1 Gennaio 2022
A A
137
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Pianella. La notizia dell’ammissione del progetto alla fase 2 della selezione è arrivata proprio l’ultimo dell’anno con la pubblicazione del decreto da parte dell’Agenzia per la coesione. Si tratta di un lavoro complesso che ha visto l’amministrazione comunale interagire con il capofila, il dipartimento di Architettura dell’Università G. D’Annunzio di Pescara, e con partner privati altamente qualificati da tutta Italia: TUA S.p.a.; Siscom S.p.a.; Testuggine Consulting S.r.l.; Rustichella D’Abruzzo S.p.a., per portare all’attenzione dell’Agenzia per la Coesione, nell’ambito di una manifestazione di interesse indetta dalla stessa per “interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi per l’innovazione”, un ambizioso quanto innovativo progetto.

Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

9 Maggio 2025
Cemento armato nel Parco d’Abruzzo, FORUM H2O: chiediamo chiarimenti

Cemento armato nel Parco d’Abruzzo, FORUM H2O: chiediamo chiarimenti

9 Maggio 2025

“L’idea progettuale, spiega il Sindaco Sandro Marinelli, è quella di trasformare un’area sita in un contesto urbano marginalizzato, quale quella dell’ex salumificio “Di Leonardo”, in un centro di ricerca e formazione altamente qualificato con un budget stimato in 36 milioni di euro.

Grazie alla stretta collaborazione tra la facoltà di architettura, guidata dal Prof. Lorenzo Pignatti, con il coordinamento dei docenti Fusero e Varagnoli e lo staff dell’Area gestione del territorio del comune di Pianella, guidato dall’arch. Domenico Fineo, è stato possibile elaborare un’idea architettonica in grado di trasformare le numerose criticità rappresentate da un sito industriale ormai in abbandono da anni in una opportunità infrastrutturale che ambisce all’ecosostenibilità totale tramite il recupero integrale dei materiali da demolizione riciclabili, all’autosufficienza energetica, all’armonizzazione di materiali e forme con l’ambiente circostanze.

La presenza dei partner privati altamente qualificati ha permesso inoltre di strutturare il progetto come una vera e propria eccellenza europea nell’ambito della ricerca e della formazione di alto livello mediante la strutturazione di tre asset principali in linea con le programmazioni nazionali e regionali del PNRR: la ricerca e la formazione di alto livello in ambito di mobilità sostenibile, di digitalizzazione della P.A., di processi innovativi per l’industria 4.0.”

“ Ora – conclude il primo cittadino – si apre l’ulteriore fase di avanzamento progettuale che vedrà un intenso lavoro tra tutti i soggetti convolti e per la quale contiamo di avere, come già avvenuto per la fase 1, il prezioso supporto della task force della Regione Abruzzo, nella consapevolezza che la realizzazione di un centro con tali caratteristiche garantirebbe all’intero Abruzzo e non solo una eccellenza in grado di trainare e guidare la formazione e la ricerca, e quindi lo sviluppo sostenibile, per i prossimi decenni .“

Share55Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication