AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sisma 2016, Legnini: “ci sono condizioni per accelerare, non accettabili altri ritardi”

Luna Zuliani di Luna Zuliani
29 Dicembre 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Oggi, anche grazie alla conferma del superbonus al 110% per quattro anni, ci sono le migliori condizioni
possibili per ricostruire case sicure e sostenibili dal punto di vista ambientale”. Lo ha detto il commissario straordinario di governo per la ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini, incontrando oggi i giornalisti e i rappresentanti delle associazioni e dei comitati dei cittadini per fare il punto sulla legge di bilancio, il fondo del PNRR per le aree sisma, l’andamento dei lavori nel cratere e le decisioni che saranno prese entro fine anno, a cominciare dal nuovo calendario delle scadenze per la presentazione delle domande, che riguarderà in primo luogo i i percettori del Cas e delle altre forme di assistenza.

Visita del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Comando provinciale dei Carabinieri all’Aquila

Visita del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Comando provinciale dei Carabinieri all’Aquila

18 Settembre 2025
Pdl disavanzo, Paolucci: “Dopo aumento delle tasse e tagli gli stanziamenti restano insufficienti”

Regione, bilancio e sanità: deficit oltre 92 milioni. Paolucci: “Situazione drammatica”, M5S: “Sanità al collasso, cittadini pagano il disastro”

18 Settembre 2025

“Lo stato”, prosegue, “che ha già messo a disposizione della ricostruzione del centro Italia 14 miliardi di euro, e 1,8 miliardi con il fondo complementare al PNRR per lo sviluppo economico, sta facendo in pieno la sua parte. Adesso è ora che tutti i protagonisti della ricostruzione, cittadini, tecnici, sindaci, uffici regionali, facciano la loro con il massimo impegno possibile.  Non possiamo accettare ulteriori ritardi, indecisioni o comportamenti opportunistici:
dove si può, si deve ricostruire”.

“Nel 2021 sono stati approvati quasi 5 mila progetti e si sono chiusi più di 2 mila cantieri, con la riconsegna di altre 5 mila unità immobiliari. Dall’avvio della ricostruzione sono già rientrate in possesso dell’abitazione 15 mila famiglie, ma il grosso del lavoro è ancora davanti a noi, perché dovremo ricostruire almeno altri 40 mila edifici, oltre ai 20 mila per i quali sono già state presentate le domande. Oggi abbiamo risorse e strumenti adeguati che ci permettono di programmare al meglio anche la ricostruzione privata. Il termine per la presentazione delle richieste di contributo viene spostato in linea generale a fine 2022, ma per la prima volta ci saranno delle scadenze intermedie. I beneficiari dell’assistenza, se non hanno impedimenti oggettivi, dovranno presentare la domanda entro il 30 giugno, a pena di sospensione degli stessi benefici”, ha detto Legnini, registrando il consenso dei comitati e delle associazioni dei cittadini.

“Nello stesso tempo”, ha aggiunto il commissario, “avvieremo un’azione nei comuni più colpiti, dove la ricostruzione in alcuni casi è ancora molto indietro, spingendo i sindaci a predisporre dei cronoprogrammi puntuali per la
presentazione delle domande dei privati. In questi due anni abbiamo rimosso gli ostacoli normativi e procedurali più evidenti. Oggi riscontriamo difficoltà legate all’andamento del mercato dell’edilizia, prima saturato dal successo del superbonus, poi ingessato dall’aumento dei prezzi. Abbiamo già deciso un primo aumento del contributo di ricostruzione, ma entro febbraio avremo anche un nuovo prezzario, più aderente alle condizioni attuali del mercato. Nel frattempo i progettisti possono usare i prezzari regionali, già adeguati, e contare sul riconoscimento dei maggiori costi per i lavori già iniziati e sul superbonus al 110% che consente di coprire la spesa per gli interventi di riparazione che resterebbero sulle spalle dei proprietari”.

“Domani”, ha concluso il Commissario, “ci sarà l’ultima cabina di coordinamento per approvare le ultime ordinanze speciali attuative del Fondo PNRR da 1,78 miliardi. Saranno definiti, in particolare, gli interventi della misura B, che stanza 700 milioni di euro in gran parte a favore delle imprese del cratere. Sempre domani il commissario firmerà l’ordinanza per il rinvio dei termini per la presentazione delle richieste di contributo e la nuova ordinanza speciale per la ricostruzione di altre 189 scuole nelle quattro regioni del cratere, e l’adeguamento delle risorse per altre 80 scuole già finanziate”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication