L’Aquila. Innovazione, creatività, idee, responsabilità e merito sono i valori a cui si è ispirata l’iniziativa “Onda di innovazione 2021”.
Obiettivo di questo festival diffuso sul territorio è stato quello di costruire un percorso, articolato su più appuntamenti, spalmati nell’arco dell’anno, in grado di veicolare, presso un pubblico sempre più vasto, la possibilità di conoscere meglio le possibilità, le opportunità e gli strumenti necessari per dare vita ai propri progetti imprenditoriali ed esistenziali.
Percorso potenziato dal progetto ‘opencoworking’ che punta a dar vita a una ‘rete di spazi di lavoro condiviso’ su tutto il territorio regionale, a vantaggio dell’autoimprenditorialità.
Questi spazi comuni sono luoghi dove le persone si ritrovano per lavorare, sperimentare, imparare in una logica di condivisione e di contaminazione tra vita e lavoro, cliente e fornitore, imprenditore e apprendista.
La giornata conclusiva del 20 dicembre è stata l’occasione per parlare di ricostruzione, rievocazione storica, identità dei territori, innovazione sociale, cittadinanza attiva & startup e per fare il punto sulle tante iniziative in cantiere.
Il percorso è stata organizzato da L’Aquila che rinasce, assieme asStartup L’Aquila, LightOn e Dentro le mura, con una costante collaborazione con tante altre associazioni come Rosso d’Aquila, Uomini d’Arme, Mellon, Distretto88, Ludobus, Bambini di ieri e di oggi, Bandierai dei 4 Quarti, PlayIDice.
Si è trattato di una collaborazione che ha permesso di accompagnare ‘Onda d’Innovazione’ con laboratori, seminari e momenti ludico-ricreativi, nel pieno rispetto delle norme covid e in modalità innovativa.
In particolare, tra i contenuti, è stata evidenziata, per quanto riguarda la ricostruzione, la duplice sfida della digitalizzazione e della semplificazione e le opportunità legate al 110 per cento.
Particolarmente significativo il fatto che il neo presidente Ance, Gianni Frattale, abbia scelto questa sede per la sua prima uscita pubblica.