AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Caro bollette: nel 2020 solo il 14% delle famiglie in povertà assoluta ha beneficiato del bonus elettrico

Luna Zuliani di Luna Zuliani
23 Dicembre 2021
A A
07/12/2012 tasse sulla casa, conto corrente, bollette Eni, gas, energia, euro, moneta, soldi, calcolo spesa, crisi finanziaria ed economica.

07/12/2012 tasse sulla casa, conto corrente, bollette Eni, gas, energia, euro, moneta, soldi, calcolo spesa, crisi finanziaria ed economica.

130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

 

Chieti si tinge di giallo: tutto pronto per la quinta edizione della “Notte Gialla”

Chieti si tinge di giallo: tutto pronto per la quinta edizione della “Notte Gialla”

18 Settembre 2025
Malika Ayane, Linus e Toni Servillo: il Teatro Circus presenta una stagione “infinita”

Malika Ayane, Linus e Toni Servillo: il Teatro Circus presenta una stagione “infinita”

18 Settembre 2025

L’Aquila. Secondo i dati dell’indagine Istat sulla spesa delle famiglie italiane, nel 2020 circa 1,6 milioni di famiglie hanno beneficiato nei precedenti 12 mesi del bonus elettrico, uno dei principali strumenti di contrasto alla povertà energetica esistenti nel nostro paese. Di queste, solo una su 6 era in condizione di povertà energetica o assoluta. Lo si legge nelle anticipazioni del rapporto OIPE 2020 sulla povertà energetica.

Complessivamente, circa un ottavo delle famiglie in povertà energetica hanno beneficiato del bonus elettrico che risulta quindi scarsamente correlato con entrambe le misure di deprivazione.

Dal 1° gennaio 2021 il bonus elettrico e gas è concesso automaticamente a tutte le famiglie che presentino la dichiarazione sostitutiva unica DSU e un’attestazione ISEE inferiore a 8.265 euro. In passato era prevista invece una richiesta esplicita dei bonus elettrico e gas.

Questo automatismo dovrebbe ampliare la platea dei beneficiari in maniera significativa, con un complesso delle erogazioni che passerebbe dai 212 milioni del 2020 a 1,9 miliardi nel 2022 (ARERA, Memoria dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente in merito all’andamento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, Memoria 09 novembre 2021, 486/2021/I/com). Inoltre, il Governo ha deciso a settembre di stanziare ulteriori 450 milioni per il potenziamento dei bonus.

Complessivamente, la povertà energetica nel 2020 si è ridotta, portandosi all’8%, in concomitanza con una riduzione dei prezzi finali di gas ed elettricità di circa il 5%. A livello territoriale si è registrata una leggera flessione delle famiglie in povertà energetica nel centro e nel mezzogiorno del paese a fronte di un lieve incremento nel nord.

La povertà energetica sembra caratterizzare, in maniera crescente, i piccoli centri e le aree suburbane e periurbane. Sulla base dei recenti andamenti dei prezzi finali di elettricità e gas, anche al netto degli interventi governativi per calmierare i prezzi (+54% per elettricità, +44% per gas alla fine del 2021, rispetto al 2020, per utente domestico tipo), è ipotizzabile un significativo aumento della povertà energetica nel 2021.

“È ragionevole attendersi che i prezzi dell’energia rimarranno elevati nei prossimi anni, sia per il consolidarsi dell’uscita dalla crisi pandemica, sia perchè l’accelerazione della transizione energetica porterà con sé costi aggiuntivi legati al processo di decarbonizzazione”. Lo dichiara Paola Valbonesi, presidente OIPE e direttrice del dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’università di Padova. “In questa prospettiva”, prosegue, “è necessario predisporre interventi strutturali a sostegno delle famiglie vulnerabili, come l’efficientamento energetico dell’edilizia sociale: ne conseguirebbe un duplice effetto positivo, sia in termini di riduzione delle spese in bolletta, che di riduzione della CO2 e dei consumi energetici.”

L’Osservatorio italiano sulla povertà energetica (OIPE) è un network di ricercatori ed esperti, provenienti da università, enti e istituti pubblici e privati, impegnati nella ricerca sul tema della povertà energetica. L’Osservatorio è presieduto dalla prof.ssa Paola Valbonesi, assistita da un comitato esecutivo composto da ricercatori, docenti ed esperti, provenienti da diverse istituzioni italiane e straniere.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication