L’Aquila. L’Abruzzo dice addio a Antonio Falconio, ex presidente della regione Abruzzo, in carica dal 1995 al 2000. Originario di Navelli, nell’Aquilano, Falconio era laureato in Scienze politiche. È stato un giornalista professionista alla Rai e direttore responsabile del settimanale La Discussione. Viveva a Roma con la moglie e lascia tre figli.
La carriera politica la iniziò con la Democrazia Cristiana: fu capogruppo dei democristiani alla Provincia dell’Aquila, al Comune dell’Aquila e nel Consiglio regionale dell’Abruzzo. Successivamente ha rivestito la carica di vicesindaco al comune dell’Aquila ed è stato eletto deputato con l’incarico di responsabile della comunicazione e per i problemi dell’editoria. Sempre nella Democrazia Cristiana, è stato responsabile dell’ufficio per i problemi sociali della Direzione Centrale.
Una volta sciolto il partito passò al Partito popolare italiano di cui è stato segretario regionale.
Nel 1995 è stato eletto Presidente della Regione Abruzzo per il centro-sinistra. Nel 2000 fu poi sconfitto da Giovanni Pace del centro destra.
Nel 2002, aderì al gruppo dell’Udc. È stato presidente dell’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) e consigliere dell’Ente Fiera di Verona.
IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE ABRUZZO MARCO MARSILIO
“Con tristezza abbiamo appreso la notizia della scomparsa di Antonio Falconio, presidente della Regione Abruzzo dal 1995 al 2000. A nome mio e dell’intera giunta regionale esprimo ai suoi familiari il profondo cordoglio per la perdita di una persona che ha saputo condurre un’importante attività amministrativa tesa a fare crescere e a valorizzare la nostra regione”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.
IL CORDOGLIO DEL SINDACO DELL’AQUILA PIERLUIGI BIONDI
“A nome della municipalità dell’Aquila e mio personale esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Antonio Falconio, già presidente della Regione Abruzzo”. A dichiararlo è il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. “Aquilano illustre, uomo di spessore, ha dedicato la sua vita al giornalismo e alla politica, con passione e vigore. Ai suoi cari, l’abbraccio dell’Aquila”, conclude il primo cittadino del capoluogo d’Abruzzo.
IL CORDOGLIO DELL’ASSESSORE LIRIS