AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giuseppe Ranalli eletto vice presidente nazionale piccola industria confindustria

Luna Zuliani di Luna Zuliani
16 Dicembre 2021
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. L’imprenditore di Ortona, Giuseppe Ranalli, associato a confindustria Chieti Pescara e attuale presidente del comitato regionale piccola industria di confindustria Abruzzo, già membro del consiglio generale di confindustria, è stato nominato vice presidente piccola industria confindustria con delega all’economia del mare.

Detenuto va in escandescenza, distrugge la cella e appicca un incendio: paura al Castrogno

Pacco pieno di droga per un detenuto, ma la polizia penitenziaria lo scopre

18 Settembre 2025
Le “Donne Democratiche” del territorio aquilano iniziano lo sciopero della fame per la situazione a Gaza

Contro la guerra: domani il giorno della mobilitazione CGIL per Gaza

18 Settembre 2025

La nomina è avvenuta durante il consiglio centrale della piccola industria riunitosi ieri 15 dicembre, durante il quale sono stati eletti i vice presidenti che affiancheranno il nuovo presidente nazionale PI, Giovanni Baroni, nel suo mandato per il biennio 2021 – 2023.

L’imprenditore Giuseppe Ranalli, laureato in giurisprudenza, nato a Ortona nel 1969, rappresenta in confindustria le aziende Archibugi Ranalli srl, Ranalli srl e ditta Ranalli Giuseppe srl, è anche socio delle società Fiore srl, Concorde srl e AC Logistics srl, di Ortona, aziende attive nei settori dei carburanti marina, trasporti e della logistica.

Un imprenditore con vasta esperienza nel campo associativo che ha ricoperto molti ruoli in passato tra cui presidente dei Giovani di confindustria Chieti e vice presidente del gruppo giovani imprenditori di confindustria Abruzzo, componente di giunta di gonfindustria Chieti, consigliere incaricato di confindustria Abruzzo per i Trasporti, presidente della sezione trasporti di confindustria Chieti Pescara, componente del consiglio generale di confindustria Chieti Pescara e del comitato regionale piccola industria di confindustria Abruzzo.

Un riconoscimento importante che da tanti anni non veniva assegnato ad un imprenditore della territoriale di Chieti Pescara, significativo dell’impegno e del lavoro di squadra svolto dalla piccola industria abruzzese che attribuisce un giusto riconoscimento anche all’intero sistema produttivo regionale, composto per la maggior parte da imprese di piccole e medie dimensioni. Il presidente di confindustria Chieti Pescara Silvano Pagliuca si è subito congratulato con il neo vicepresidente Ranalli che ha sottolineato la volontà di continuare a consolidare il ruolo attivo e costruttivo della piccola industria regionale, che già si distingue per una ricca progettualità, da portare ora anche a livello nazionale.

Per Ranalli: “Ricevere un delega così importante è un onore personale, considerato che mi occupo tutti i giorni di tali tematiche in ambito lavorativo con le mie aziende, ed è quindi stato riconosciuto un personale, costante e fruttuoso impegno al riguardo. Rappresenta altresì un motivo di orgoglio per il nostro sistema imprenditoriale regionale della piccola industria, considerato che è la prima volta che un rappresentante dell’Abruzzo viene eletto a vicepresidente PI nazionale. Ringrazio per il loro supporto, a tal proposito, l’intero comitato regionale PI Abruzzo, a cominciare dai presidenti territoriali, Alessandro Addari, Guido Arista e Giammaria De Paulis”.

“E’ anche un onere”, prosegue il neoeletto, “che affronterò con la consueta determinazione ed entusiasmo, in quanto i territori, in primis l’Abruzzo, ai fini del loro miglior sviluppo socioeconomico dei prossimi anni, sono molto legati alle dinamiche di crescita dell’economia del mare. L’impegno sarà quello di contribuire in confindustria a impostare azioni e strumenti per aiutare le PMI ad intraprendere un sentiero di progresso, sfruttando le opportunità nuove dell’economia del mare. Questa, deve essere intesa come macro cluster di sviluppo, cioè delle macro aree su cui concentrare gli investimenti europei su energie rinnovabili, trasporto marittimo, turismo costiero, acquacoltura, ittica, ambiente, turismo costiero e trasporto, e la nautica in senso ampio. Tale economia blu è un modello che a livello globale è indirizzato alla creazione di un ecosistema sostenibile che prevede di arrivare ad emissioni zero di CO2”.

“Gli spazi e le risorse finanziarie”, conclude,  “per sostenere una policy dedicata al tema sono ampiamente reperibili nel PNRR ed in particolare nella politica di coesione, europea e nazionale, da avviare in maniera coordinata tra tutte le regioni italiane, in particolare al Sud. Tale impegno si affiancherà a quello di proseguire su basi diverse lo sforzo per supportare le politiche di sostegno alle imprese abruzzesi.”

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication